L’appartamento, situato nel centro storico di Napoli, occupa l’intero piano attico di un prestigioso palazzo ottocentesco e gode di una vista straordinaria su tutta la città di Napoli e di grande luminosità.
Gli spazi interni tuttavia si presentavano mal distribuiti e dotati di potenzialità spaziali ancora inesplorate. Obiettivo dell’intervento è stato quindi esaltare la bellezza e le qualità ambientali dell’appartamento migliorando al tempo stesso la distribuzione degli ambienti interni.
La separazione della zona giorno dalla zona notte attraverso due “filtri”, in corrispondenza dell’ingresso e tra le due camere da letto, dà coerenza e possibilità di privacy a tutti gli spazi interni; mentre “l’apertura” della zona giorno con la creazione di un unico grande ambiente living permette alla luce di invadere la casa ampliandone lo spazio. La cucina, zona al limite tra l’interno e l’esterno, si configura come un grande affaccio sulla città, non completamente disvelato, dove poter godere della bellezza del panorama di Napoli anche durante lo svolgimento delle piccole attività quotidiane. Il terrazzo, in pieno stile mediterraneo, è l’estensione dello spazio interno ed è strettamente collegato agli ambienti pranzo e cucina.
La zona living è pensata come un ambiente minimalista, dai toni caldi e accoglienti, che contribuisce ad esaltare le peculiarità spaziali della casa facendo da semplice fondale alla luce; arredi in legno disegnati su misura contribuiscono a separare visivamente gli ambienti soggiorno e pranzo. Un grande “quadro giallo” fa da sfondo alla lunga prospettiva tra il living e la cucina, indicando la direzione e lasciando presagire un cambio di funzione e di spazio; la cucina, grazie alle ampie vetrate, è lo spazio in cui la casa si apre sulla città e si lascia contaminare dai suoi colori vivaci e dal suo ritmo.
Le nuove zone filtro contribuiscono alla funzionalità degli ambienti e della vita quotidiana; una porta a specchio separa la zona giorno dalla zona notte, mentre una grande vetrata in policarbonato definisce lo spazio della cabina armadio tra le due camere da letto, filtrando al tempo stesso la luce all’interno del connettivo.
Casa DPM è un appartamento situato in pieno centro storico ma spiccatamente contemporaneo, che non dimentica le sue origini, ma non può fare a meno di esprimere la propria personalità.
Credits
Napoli
Italia
Privato
09/2018
120 mq
IN-NOVA STUDIO
IN-NOVA STUDIO
Mario Ferrrara
Curriculum
IN-NOVA STUDIO nasce a Santa Maria La Nova, nel cuore di Napoli, dall’incontro e dalle idee e di tre giovani architetti: Marcello FERRARA, Martina RUSSO e Riccardo TEO. I tre, forti della propria formazione e delle esperienze professionali acquisite in diversi studi internazionali, condividono il progetto di tornare nella propria città per confrontarsi in prima persona con le tematiche poste dalla società contemporanea all’architetto.
Nel corso degli anni lo studio è cresciuto, realizzando importanti progetti su committenza privata e vincendo concorsi e premi nazionali, come l’ultima edizione di Ecoluoghi 2018 e il premio NIB 2018, venendo inserimento tra i primi 10 studi di architettura italiani nella categoria under36.
IN-NOVA STUDIO progetta un’architettura dinamica, funzionale, sostenibile, attenta al contesto storico, all’ambiente e al paesaggio urbano ed extraurbano, consapevole della responsabilità dell’essere architetto.