1. Home
  2. Award 2018
  3. Mixed Use
  4. architettura per la moda

architettura per la moda

P+F Parisotto + Formenton Architetti

Mixed Use  /  Future
P+F Parisotto + Formenton Architetti
Un’architettura per la moda
showroom, uffici e spazi per la logistica














































































































































































































































































































































relazione
Collocato in prossimità del nucleo storico di un piccolo centro del Veneto, il complesso espositivo/logistico per la moda si inserisce come un elemento di ricucitura in un tessuto urbano disomogeneo. L’economia locale ruota attorno ad alcune realtà industriali e ad una commerciale di tipo 2.0: un centro dell’alta moda al dettaglio, che oggi si espande grazie ad un’importante estensione verso l’e-commerce, sbocco che può dare rilancio a realtà provinciali rispetto alle città metropolitane. Il progetto si sviluppa su un lotto irregolare attorno ad un edificio preesistente dal volume semplice e austero, con tetto a capanna in coppi di laterizio. I nuovi corpi di fabbrica ne rievocano l’impianto volumetrico: elementi netti giustapposti e slittati tra loro e con la preesistenza creano una volumetria articolata. La nuova architettura dialoga con l’elemento naturale (il fiume che scorre parallelo, in un rapporto con l’acqua che sempre ritorna nella storia del territorio veneto) e l’elemento antropico (il centro abitato al di là del corso d’acqua). Il carattere estetico si colloca da un lato sulla falsariga di una tradizione quasi vernacolare: la forma architettonica archetipica e sintetica e l’uso del mattone a facciavista richiamano i magazzini veneziani (non a caso oggi spesso riconvertiti in spazi per le arti); dall’altro vede forti innesti contemporanei come il cemento armato a vista e il tetto in zinco, in assenza totale di elementi decorativi. Pur trattandosi di un edificio privato per uso principalmente terziario, obiettivo comune della committenza e dei progettisti è l’impegno a lasciare un’impronta positiva in un territorio maltrattato: un approccio ambizioso che ha origine nel pensiero che l’architettura non appartenga a chi la commissiona o progetta, ma anche a chi la vive (lavorando al suo interno) o semplicemente la vede (vivendo in prossimità) e sia un bene di cui possa godere nel tempo la comunità locale. Il vero ruolo sociale dell’architettura.

Credits

 ceggia
 Italia
 Confidential
 05/2018
 3080 sq. m
 P+F Parisotto + Formenton Architetti
 archh. Elena Pratuzzi, Rudy Zambon, Daniele Garato, Elisabeth Andreola
 Imea snc di Mario Artico
 Architetto Luca Zamuner (local architect), MB engineering (strutture), Studio Delta (MEP)
 P+F Architetti

Curriculum

P+F Parisotto+Formenton Architetti, fondato nel ‘90 da Aldo Parisotto e Massimo Formenton, ha esperienza nazionale e internazionale in diversi ambiti.
Emblematico il restauro di P.zzo Ricordi,Milano (il più antico al mondo certifcato Leed Gold Core&Shell) e riqualificazione delle vie a ridosso della Galleria Vittorio Emanuele. Il core business è rappresentato dal retail design per importanti brand della moda (Céline, Eleventy, Salvatore Ferragamo, Testoni, Valentino, Brioni) e del food (HaagenDazs, Ferrarelle). Già autori dello store concept Nespresso di tutto il mondo, collaborano continuativamente con il brand dal 2009. Nel campo del design, significativa è la collaborazione con aziende dell’illuminazione e dell’arredo (FontanaArte, Viabizzuno, Martini light, Minotti Cucine, CC-Tapis, Mingardo, True Design); nel settore yacht design si dedicano alla progettazione di interni di barche a vela e a motore. Parisotto è art director di True Design dal 2014, di Baleri Italia dal 2017.

http://www.studioparisottoefor...

Tag

#Winner #Italy  #Reinforced concrete  #Brick  #Bricks façade  #P+F Parisotto + Formenton Architetti  #Ceggia  #Multifunctional Building - Complex 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.