MAISON PROIS - COMPLESSO RESIDENZIALE PRIMA CASA - COMUNE DI COURMAYEUR (AO) - ITALY
Gian Luca Torre architetto & Domenico Mazza Architetto
Housing
/
Completed
IL TEMA DI PROGETTO
Realizzare nella vecchia zona industriale di Courmayeur (AO) alle pendici del Monte Bianco, un complesso residenziale a destinazione prevalente Prima Casa di Residenza ed alloggi dipendenti di supporto agli operatori turistici locali.
I TEMI ARCHITETTONICI DA AFFRONTARE
Gestire un forte impatto volumetrico in un contesto naturalistico delicato, in presenza di architetture locali di limitate dimensioni e fortemente caratterizzate da un linguaggio localistico sia per materiali che per tipologia costruttiva.
LE PROBLEMATICHE TECNICHE DA RISOLVERE
Contenere il costo di costruzione entro i 2.000 $/mq realizzando in non piu' di 30 mesi un complesso residenziale ad alta efficienza energetica.
IL CONCEPT DI PROGETTO
Gli elementi di riferimento sono:
. la cornice paesaggistica della catena del monte Bianco fondale naturale dell'intervento;
. i materiali locali storici: legno e pietra;
. i materiali tecnici storici degli edifici in alta quota: il metallo;
L'obiettivo dell'integrazione paesaggistica dei volumi architettonici viene perseguito tracciando linee semplici che definiscono gli oggetti di architettura come entità astratte, poste su diversi livelli, spezzate, volutamente senza ricerca di una chiara definizione dei livelli dell'edificio, la cui lettura dovrà essere dissimulata dalla finitura esterna in alluminio che, senza soluzione di continuità, come un grande mantello, ripara dal freddo e dalle intemperie il cuore pulsante dell'edificio. L'assenza di elementi che connotano i diversi livelli, la voluta mancanza di sporgenza del tetto e di canali di gronda, vuole riportare i volumi alla loro essenzialità.
Dunque abbiamo solo 3 elementi primari: il metallo, il legno, la pietra locale.
Il metallo rappresenta per noi la semplicità, l'umiltà e la forza che un edificio deve avere in un simile contesto.
L’edificio deve essere come un sasso alle pendici della Montagna, le finestre elementi di luce in esso intagliati dove si riflettono la neve, gli alberi, le cime incontaminate.
Il legno è stato usato "al naturale", non trattato e predisposto ad invecchiare ed a irrobustirsi come gli alberi si adattano al vento ed alle intemperie.
La pietra non rappresenta per noi un mero rivestimento, ma diventa vero elemento di architettura che definisce ampie superfici di progetto, volumetricamente definite, volutamente alte a stagliarsi contro il cielo ed il Monte Bianco.
LE SOLUZIONI TECNICO-COSTRUTTIVE
La casa rappresenta nella realtà umana, un naturale rifugio, un grembo materno che accoglie il dolore e la gioia di buona parte della nostra vita.
La casa deve essere sicura e confortevole.
Il COMFORT abitativo rappresenta l'essenza dell'abitare. Questo valore non è esprimibile mediante le diverse classificazioni ma è dato dal piacere, dal sentire i materiali e dal rapporto tra la nostra pelle e l'aria in cui ci muoviamo.
Il progetto ricerca quindi la sensazione di "essere accolti e cullati".
Ne consegue una particolare cura dell'insonorizzazione e del trattamento dell'aria interna.
L' involucro esterno è realizzato con anima in c.a., parete esterna ventilata su struttura in legno, isolante termico naturale e finitura metallica. Le pareti interne sono realizzate con strutture "a secco" ed ampiamente isolate. Il riscaldamento è stato eseguito a bassa temperatura ed a pavimento, con alimentazione in pompa di calore elettrica e sistema geotermico a pozzo aperto. Le pareti interne sono trattate per l'eliminazione di formaldeide nell'aria e tutta la zona fondazionale risulta isolata da "radon effect". Tutte le unità abitative sono dotate di ventilazione meccanica controllata autonoma. Gli alloggi di Maison Prois hanno raggiunto gli obiettivi di progetto iniziali: sicurezza, comfort, riduzione dei consumi medi locali in termini di energia pari all'80%, un quinto di una vecchia abitazione di Courmayeur.
Il budget economico iniziale ed i tempi di realizzazione sono stati pienamente rispettati.
/30
AREA DI INGRESSO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
PERCORSO PEDONALE
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
CORTE INTERNA
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
DETTAGLIO COSTRUTTIVO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
PROSPETTO OVEST
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA VERSO COURMAYEUR
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA D'INSIEME
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
DETTAGLIO COSTRUTTIVO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
DETTAGLIO COSTRUTTIVO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
DETTAGLIO COSTRUTTIVO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
CORTE INTERNA
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
SKY WAY
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA GENERALE MODELLO IN LEGNO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA CORTE INTERNA MODELLO IN LEGNO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA A PASSO D'UOMO INGRESSO OSPITI
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA GENERALE WHITE MODEL
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA CORTE INTERNA WHITE MODEL
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA LATO OVEST WHITE MODEL
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
INGRESSO OSPITI WHITE MODEL
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
VISTA ZENITALE DELL'INTERVENTO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
RENDER SU STRADA PER ENTREVES
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
RENDER PARCO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
RENDER INGRESSO DAL PARK OSPITI
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
RENDER DEL FRONTE OVEST
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
FOTOINSERIMENTO SU INGRESSO PRINCIPALE
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
PIANTA COMUNALE SISTEMAZIONI ESTERNE
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
PIANTA PARCHEGGI INTERRATI
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
PIANTA PIANO TERRENO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
SEZIONI TIPO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
PROSPETTI TIPO
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
Courmayeur
Italia
PROIS GROUP s.r.l.
12/2017
7950 sq. m
GIAN LUCA TORRE architetto & DOMENICO MAZZA architetto
ENRICO CALCAGNO architetto - EMANUELA MOLINARI architetto - ALESSANDRO SACCARDI architetto
VICO Srl - Valdostana costruzioni
STUDIO DI INGEGNERIA FRANCO E MASSIMO BLANC - MARCO VAGLIASSINDI GEOLOGO
ACTIS ALESINA IMPIANTI - PEAQUIN IMPIANTI ELETTRICI - CHENEVIER SPA LEGNAMI
Patrik Jacquemod - AReG - Architettura e Grafica
Curriculum
GIAN LUCA TORRE architetto
EDILIZIA RESIDENZIALE
2010 -Complesso residenziale PIAN DEI TASSI (Genova)
2015 - SEE HOUSE in Genova - Corso Italia
COMPLESSI TURISTICO RICETTIVI
1992 -Complesso Turistico in Noli (Sv)
2012 -Hotel 5 stelle L - Courmayeur (AO)
RECUPERO VILLE STORICHE
2005 -Villa Candida (Genova)
UFFICI PUBBLICI
2016 -Nuova Sede Tribunale Amministrativo Regione Liguria
UFFICI PRIVATI
2005 -Nuova sede FESTIVAL CROCIERE in Genova
DOMENICO MAZZA architetto
EDILIZIA RESIDENZIALE
2005-2018 Ville e Alloggi privati in Courmayeur (AO)
COMPLESSI TURISTICO RICETTIVI
2017 -Hotel Des Alpes - Courmayeur (AO)
COMMERCIALE
2016 -Nuova Sede Cantina Vinicola Les Cretes (realizzato e pubblicato)
2017 -Area commerciale in Via Roma - Courmayeur (AO)
INTERVENTI PUBBLICI
2015 -Percorso pedonale tra Piazza delle Corriere e Courmayeur Centro