Nel cuore della città di Bolzano, in uno storico palazzo del 1700, sorge il ristorante, mercato ed enoteca italia&amore, prima sede del marchio internazionale di distribuzione vino e prodotti gastronomici italiani di alta qualità.
Lo studio Roland Baldi Architects è stato chiamato a dare forma al concept dell'azienda: qualità dei prodotti nel rispetto delle antiche tradizioni, metodi artigianali e valorizzazione dei piccoli produttori, cultura del cibo e del “made in Italy”.
L'intervento di restauro ha riguardato l'intero edificio: la facciata storica è stata ripristinata conservandone i decori e gli elementi qualitativi mentre al piano terra sono state ampliate le superfici vetrate per dare più luminosità agli ambienti interni e una maggiore comunicazione con la strada.
Il flagshipstore si articola in 5 piani, ognuno caratterizzato da un'atmosfera differente, dove però le diverse funzioni si mescolano e si dissolvono per regalare al cliente un'esperienza unica di scoperta, acquisto e gastronomia. Il risultato è un luogo aperto, accogliente e che trasforma ogni visita in un’esperienza multi sensoriale.
Al piano terra gli ospiti vengono accolti da un ambiente disinvolto caratterizzato da un lungo tavolo di condivisione e da una pergola esterna dove sono esposti i prodotti acquistabili e che richiama l'idea della piazza e del mercato.
I piani sono suddivisi per funzione: al piano terra il bar-pizzeria, ai piani interrati il mercato e l'ampia enoteca, ai piani superiori i ristoranti, più informale per la pasta e più ricercato per la carne e il pesce.
L’ampia scalinata che collega i cinque piani serve a dare un senso di unità agli ambienti ed è stata interpretata come un unico grande scafale dove sono esposti prodotti culinari, libri di cucina, oggetti di design e curiosità.
Al terzo piano si trova la terrazza che rappresenta un giardino mediterraneo sopra i tetti di Bolzano ed è caratterizzata da giochi d'acqua e da una fontana di vetro che, con un taglio sul solaio, inonda di luce l'ultimo piano del ristorante.
Nella progettazione dell'arredo e delle scenografie, sviluppato dallo studio Roland Baldi in collaborazione con lo studio di comunicazione Gruppe Gut e Heike Linster, si è cercato un mix tra arredamento moderno, lavorazioni artigianali e citazioni vernacolari.
L’ambientazione è ispirata al cult film “Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante” dell’artista e regista Peter Greenaway. Sul piano della comunicazione visiva, l’intero locale è concepito ed incentrato sul contrasto tra le cucine e le sale da pranzo. Le sale da pranzo sono caratterizzate da tonalità di colore diverse per ogni piano ricreando atmosfere calde e vivaci, con luci soffuse e materiali naturali, mentre nelle cucine sono completamente monocromatiche e pensate a vista per enfatizzare l'aspetto scenografico della preparazione del cibo, in questi suggestivi ambienti dominano i toni del bianco o del nero, con superfici lucide e riflettenti per sottolineare la professionalità delle lavorazioni e per dare una sensazione di purezza, raffinatezza e anche una certa sensualità.
Materiali e arredo seguono un linguaggio contemporaneo ma ricco di citazioni proprie della cultura italiana. Così le cucine sono state rivestite delle lamiere smaltate, nel pavimento in resina sono state inserite delle cementine colorate, i materiali selezionati sono legni naturali, ottoni e ferro, mentre le lampade, a forma di damigiane, sono un chiaro riferimento all’iconografia domestica e popolare del “Belpaese”.
Bolzano
Italia
italia&amore Gastro Srl
10/2017
915 sq. m
Roland Baldi, Sila Giriftinoglu, Harald Kofler
Roland Baldi, Sila Giriftinoglu, Harald Kofler
Pfeifer Bau Srl
Heike Linster, Gruppe Gut, Energytech, Baubüro, Indi*light, Archacustica
Barth Innenausbau, Hofer piastrelle & pavimenti, DeManincor S.p.a., Xal Srl, Boglasses, Lanz metall
T. Sorvillo / L. Guadagnini
Curriculum
Lo studio d’architettura Roland Baldi lavora innanzi tutto nel settore dell’architettura e dell’urbanistica, ma si occupa anche di progetti d´architettura d´interni, di paesaggio e di design. Tanti incarichi sono il risultato di concorsi vinti. I progetti elaborati dallo studio vanno dall’edilizia industriale e commerciale a quella di edilizia abitativa, ai progetti urbanistici, di infrastrutture e di edilizia nel settore dell’istruzione, fino al design di mobili. Molti dei progetti finora realizzati hanno ottenuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, e sono stati esposti in varie mostre importanti (fra le altre: Biennale di architettura di São Paulo 2012, La Biennale di architettura di Venezia 2006 e 2014, alpitecture meets biennale 2014, Premio Architettura Città di Oderzo, best architects award 2014, Iconic Award 2014 + 2016). I progetti dello studio sono caratterizzati dal motto “simple but different” e sempre attenti agli aspetti della sostenibilità.