Arredamento taylor made, travi decorate a mano, vetri soffiati colorati, rivestimenti materici, pavimenti in legno verde salvia, tutto all’insegna del benessere e della sostenibilità.
Verona: Si trova all'Interno di Palazzo Victoria, hotel 5 stelle fra i più rinomati della città. Il locale, pensato per essere 'fatto per la gente che lo frequenta’, si distribuisce su tre diversi livelli, la zona stilistica, la zona tecnica e i servizi.
All’ingresso, verso Portoni Borsari, si trova la prima zona lavoro, luminosa, con mattoni in cotto alle pareti, intonaci materici naturali color tortora, aperture tutto vetro affacciate sull’esterno con decori in tufo e reception in acciaio corten.
Dalla reception in poi gli ambienti si snodano uno dopo l'altro, secondo un’armonia di sfumature dai toni caldi, dai pavimenti in legno verniciati con pigmenti naturali verde salvia, alle pareti color tortora. Si giunge, poi, attraverso un enorme vetrata all'area privè all'interno dell'hotel con divano Baxter e specchio di Caadre a tutta parete.
Gran parte degli arredi è firmata da Michele Perlini, ogni elemento è stato customizzato e disegnato in esclusiva per il locale, un esempio la grande console in corten attrezzata per la preparazione dei colori “live“ pensata come una grande isola con lavandino integrato e rubinetteria placcata in oro bianco di Dornbracht con casellario porta colori.
Un tocco moderno che culmina nella presenza tecnologica di tablet incassati a parete per la proiezione di video, la consultazione dei trattamenti e prodotti.
Retroilluminazione, lampade a sospensione, elementi che hanno fatto la storia del design e scenari luminosi creano effetti di luce soft e d’ambiente studiati per le diverse situazioni.
Il risultato? 100 metri quadrati, un rivestimento imponente e lo charme che solo Verona può offrire.
«Non ho ricevuto un brief, racconta l’architetto Perlini, mi è stato solamente chiesto di creare un ambiente completamente handmade cucito su misura all’interno del Palazzo. Non ho dubbi, diventerà il posto più esclusivo di Verona. Il solo problema sarà riuscire a trovare posto!»
L'attenzione del progetto alla città di Verona e ai suoi elementi, si lega a scelte coerenti di materiali localmente disponibili, quali mattoni, legno, vetri soffiati tutto in chiave contemporanea, senza alcun senso di nostalgia o di storicismo. Un luogo speciale, lontano dalla frenesia.
CARATTERISTICHE PARTICOLARI
- impianto domotico per tutto il negozio
- travi decorate a mano
- pavimentazione handmade in legno
- ipad incassati a parete su vaschette in corten su misura
- impianto illuminotecnico a led per tutto il negozio
- console porta colori con computer touch integrato e lavello con rubinetteria placcata oro
- mattoni faccia vista rigenerati
- effetto materico in argilla
- arredo customizzato in acciaio corten
- porte rasoparete con sensore touch
- filodiffusione Bang & Olufsen
- rubinetteria ed elementi bagno touch
- Serramenti Uw 0.8 w/mqk triplo vetro
- rivestimento in calcio silicato interno
- macchina di purificazione dell'aria
- ventilazione meccanica controllata
- impianto a pannelli radianti a pavimento
/20
vista verso la zona stilistica
la targa esterna in corten retroilluminata
la console colori customizzata con rubinetto in oro rosa
zoom verso la console
vista verso la zona lavaggi
le travi decorate a mano da artigiani locali riprese dai disegni originali
Console custom made con vetro soffiato
dettaglio zona stilistica
dettaglio zona stilistica
divano Baxter e specchio Caadre per la zona di attesa con lampadine effetto vintage con cavo in seta colorato
Pianta
Sezione
Vista generale verso la hall d'ingresso dell'hotel
Verona
Italia
Privato
03/2016
130 sq. m
Michele Perlini
Michele Perlini
ROFIX - TIP TOP FENSTER - AGAPE - FLOS - LUALDI - DORNBRACHT
Chiara Cadeddu
Curriculum
Michele Perlini, nato a Verona nel 1982. Laureato in Architettura Sostenibile all’Università IUAV di Venezia nel 2007. Dal 2005 svolge attività professionale a Verona nello studio di famiglia, fondato nel 1974.
Tra le realizzazioni recentemente ultimate il Primo Restauro Conservativo CasaClima classe “A“ Nature in Italia ed il primo CasaClima Welcome in Italia, un luxury hotel di design. E’ l’autore del primo prototipo a livello Internazionale di Casa Farnsworth in versione sostenibile. E’ stato invitato a partecipare a conferenze come consulente esperto CasaClima presso importanti manifestazioni nazionali. Ha presentato una nuova collezione di arredo handmade al 100% design in London e al Fuorisalone di Milano. Vincitore del cubo d’oro ai Klimahaus Awards 2016.
I suoi progetti sono stati pubblicati in importanti riviste di architettura italiane ed internazionali e presentati in celebri programmi televisivi.