Il progetto si inserisce nella periferia di Parma andando a creare un “nuovo luogo” della città contemporanea, concepito come un nucleo unitario costituito da un insieme di fabbricati con
dimensioni e caratteristiche ben differenziate, costruito per offrire un insediamento articolato e complesso dotato di un sistema distributivo costituito da strade e piazze pedonali in massima parte scoperte alternate con porzioni coperte mediante velari vetrati, dove il luogo di aggregazione e di arrivo di tutti i percorsi è la grande piazza coperta ellittica, intesa come rivisitazione in chiave moderna dell’ “agorà”, il luogo di incontro per eccellenza.
I fabbricati sono assemblati tra loro in vario modo: alcuni sono del tutto separati, altri affiancati ed altri ancora collegati solo dal tessuto connettivo e dai percorsi a raso e in quota; il sistema dei percorsi vuole suscitare una sensazione di dinamismo spaziale con il susseguirsi di tratti al chiuso e all’aperto e di passaggi da un livello all’altro e da una piazza all’altra. Gli accessi sono autonomi e diversificati. Il sistema degli spazi aperti è studiato per definire identità differenziate tra i luoghi e si articola, oltre che a terra, anche nelle ampie terrazze che distribuiscono le attività al primo piano; anche i materiali di finitura cambiano in ogni corpo di fabbrica: gli elementi prevalenti sono il vetro e i pannelli leggeri (alluminio, zinco-titanio, ecc.), con porzioni in CLS a vista e pigmentati. Gli spazi interni, interamente pedonalizzati, vogliono essere particolarmente accoglienti: sono caratterizzati dalla pavimentazione accurata, con presenza di verde e di vasche d’acqua; con la possibilità, grazie alle sedute poste ai bordi, di diventare punti di incontro e di sosta, assimilabili a piazze e strade urbane pedonali. Le strutture di vendita presentano vetrine e ingressi sulle strade interne e alcune aperture anche verso l’esterno. Internamente gli spazi di vendita, organizzati con altezze differenti in funzione delle differenti esigenze merceologiche, si configurano strutturalmente come open space al fine di poter essere attrezzati con le sempre mutevoli esigenze espositive e stagionali proprie degli spazi commerciali. La conformazione commerciale prevede l’inserimento di grandi strutture di vendita che, peraltro, si configurano come insiemi complessi di più attività compresenti con la originale dominante specifica data da una particolare attenzione per il leisure; sono altresì presenti medie strutture di vendita diversamente articolate e di strutture commerciali di piccole dimensioni con l’inserimento di aree per la ristorazione, snack e bar.
I percorsi interni suscitano una sensazione di dinamismo spaziale con il susseguirsi di tratti ora al chiuso ora all’aperto, di passaggi da un livello all’altro, da una piazza all’altra. Le alte vetrine dei quasi 100 negozi sono distribuite accuratamente e con visibilità lungo tutto il percorso.
L’area comprende una SLC di 39.500 mq, una superficie di percorsi esterni tra spazi pedonali e giardini di 28.000 mq, 92 negozi, 2.500 posti auto per un totale di 46000 mq lordi.
Parma (italy)
PARCOR s.r.l.
11/2013
46000 sq. m
Arch. Giorgio Signorotto
Arch. Pietro Zanlari | Arch. Giulio Signorotto | Arch. Tomaso Nardin | Arch. Sergio Pilloni
COOP CESI IMOLA s.p.a.
STRUTTURE: Ing. Miroc Degano e Ing. Stefano Zanello | IMPIANTI MECCANICI: P.i. Claudio Pinardi | IMPIANTI ELETTRICI: P.i. Marcello Paris | D.L.: Arch. Pietro Zanlari
Strutture Prefabbricate: Isocell | Serramenti: Giuliani Serramenti e Splendore & Granella | Carpenteria Metallica: Cometal | Rivestimenti e coperture: Steelpool
Marco Zanta
Curriculum
EAST Architecture, con sede a Treviso, è stata fondata da Signorotto Giorgio e Signorotto Giulio nel 2014.
European Architects Signorotto & Team è un’ équipe interdisciplinare di professionisti specializzata in architettura, design d’interni, urbanistica e landscape design.
Arch. Giorgio Signorotto inizia la propria attività nel 1980 con lo studio Associato Pandolfo-Pozzobon-Signorotto, nel 1994 apre un nuovo studio d’ architettura e una società Metastudio Design & Arquitectura che si occupa di design industriale.
Lo Studio è alla costante ricerca di nuove soluzioni spaziali in grado di venire incontro a quello che è il moderno contesto urbano e all'attuale modo di vivere quotidiano, dando una particolare attenzione al rapporto tra edifici e luogo e promuovendo una soluzione progettuale che viva del dialogo tra nuove strutture e spazio esistente.