Il progetto riguarda la costruzione di un nuovo edificio polifunzionale in sostituzione di fatiscenti bassi fabbricati, ad est di una struttura esistente, a questa collegata tramite una galleria vetrata pluripiano.
Si tratta di un complesso composto da uffici, sale riunioni, kindergarten, caffetteria, archivi, parcheggio interrato, orto urbano e vigneto.
La soluzione architettonica è stata sviluppata con la finalità di creare un ambiente che trasmetta sensazioni positive, accoglienza, benessere, sintonia con l'ambiente circostante e armonia bioenergetica.
Per questo è stata data particolare importanza alla luce, alla scelta di materiali naturali, all'uso di colori chiari e luminosi ed alla presenza del verde (diretta, con gli alberi dell’atrio d’ingresso, dell’area giochi esterna del kindergarten; o indiretta, con l’attenzione alle visuali sul parco e/o su altre aree a giardino, sull’orto urbano e sul vigneto, degli uffici e degli spazi di distribuzione).
Entrando dal pubblico ingresso, dopo aver percorso un breve viale pedonale, si giunge in un atrio vetrato che ospita al suo interno delle piante che possono svilupparsi a tutt’altezza, attraverso idonee aperture nei solai dei livelli superiori, con luce naturale filtrante anche da lucernari zenitali.
Gli uffici dispongono sul corridoio di area di attesa/decompressione per il pubblico.
Per gli ospiti più piccoli al piano terreno è prevista la realizzazione di un kindergarten.
Lo spazio gioco interno del kindergarten è stato pensato come luogo per esercitare la meraviglia, la fantasia, lo stupore e l'espressività: sulle due pareti rivestite con schermi led è infatti possibile trasmettere immagini a tema come l'alternarsi del giorno e della notte o il succedersi delle stagioni in un bosco alpino.
Il corpo di collegamento tra l’edificio esistente e l’ampliamento ha una struttura ad albero, con ampie vetrate che lo rendono luminoso e trasparente, in modo da mitigarne la presenza nel contesto, non occludendo la vista ed il passaggio della luce nell’angolo di intersezione tra i due fabbricati.
Il nuovo edificio presenta altresì alcuni volumi in aggetto che attenuano la monumentalità della costruzione spezzandone la monotonia dei prospetti, che risultano asimmetrici.
Bianchi pannelli di acciaio smaltato rivestono le superfici esterne, parzialmente riflettendo con le ampie vetrate le tonalità verdi dell’intorno.
Gli uffici dispongono di ampie vetrate, parzialmente apribili a bilico verticale o ad anta, con serramenti inox a taglio termico, con vetrocamera e cristalli di sicurezza (trattati per il contenimento dei consumi energetici), e tapparelle esterne metalliche motorizzate, regolabili. Le porte interne degli uffici sono a filo muro.
I locali archivio del piano interrato dispongono di dispositivi attivi e passivi atti a prevenire l’ingresso e la concentrazione di gas radon.
L’edificio è concepito come una struttura scatolare in calcestruzzo armato da gettare in opera, con sezione piena sia per gli elementi verticali che per gli orizzontamenti, coniugando monoliticità e leggerezza.
Per la climatizzazione degli ambienti verrà realizzato un impianto geotermico.
L’acqua calda sanitaria sarà prodotta da pannelli solari; sarà inoltre realizzato un impianto fotovoltaico di potenza adeguata e dotato di pannelli ad alta efficienza integrati nella copertura con rendimento non inferiore al 98%.
Un sistema BMS controllerà e gestirà in remoto tutti gli impianti.
Torino
Next
09/2015
3.050 mq
Luca Moretto
L. Moretto, D. Vergnano, F. Ciaccio, M. Ghisalberti
Proeco, Onleco
Curriculum
Luca Moretto
Architetto (Torino, 1967), tra le principali opere realizzate: Collegio Universitario Einaudi – San Paolo, Crocetta e Po a Torino; II^ Facoltà Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino e N.I.C.O. (con L. Luciani) a Orbassano; Nuovo Tribunale di Bergamo (con A. Isola); Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lodi (con Icis). Ha curato il coordinamento del progetto di restauro del Mausoleo della Bela Rosin a Torino (con Gabetti & Isola), della Pinacoteca dell’Accademia Carrara di Bergamo (con A. Isola), della riqualificazione ambientale di corso Galileo Ferraris a Torino. E’ stato direttore artistico del rinnovamento della stazione Torino Porta Nuova, e direttore dei lavori dei restauri di Palazzo Callori a Vignale Monferrato, e dell’ISIP di Aosta.
Docteur ès sciences all’ÉPFL de Lausanne, visiting professor al Politecnico di Torino.
Edita da Marsilio nel 2006 è la monografia: Luca Moretto. L’architettura della formazione.
www.lucamoretto.it