Realizzato nel 1940, il monumentale edificio sede storica della Borsa, il World Trade Center WTC di Rotterdam, è di recente andato incontro ad un importante lavoro di riqualificazione, che l’ha trasformato in un innovativo e contemporaneo hotel. Il progetto, firmato dallo studio BiermanHenket, ha portato alla realizzazione di 168 splendide stanze, ma anche di uffici, sale congressi ed aree per eventi, senza dimenticare la rinascita dello spazio pubblico circostante. In questo modo, dunque, si è riusciti a migliorarne l’integrazione con il tessuto urbano e, al contempo, l’accessibilità non solo agli ospiti ma anche ai residenti del quartiere. Un progetto che, in ogni caso, ha saputo rispettare il necessario equilibrio tra conservazione e tutela del patrimonio ed investimento in sostenibilità.
«La riqualificazione del WTC Rotterdam è stata una sfida che ha richiesto pazienza e precisione – ha sottolineato il project leader Armand Bos –. Fin dall’inizio abbiamo lavorato con dedizione per preservare il carattere monumentale e al contempo per rendere l’edificio pronto per il futuro».
Un forte impatto visivo in ottica rinnovamento ed eleganza lo si ha fin dalla main hall, dove sono state installate porte pivot. In questo modo la sala, con un nuovo design, ha recuperato l’apertura originaria e ha guadagnato in termini di versatilità per eventi congressuali. Fino a mille persone possono essere qui ospitate, ma la sala può essere suddivisa in due ambienti più piccoli grazie a configurazioni intelligenti.
Particolarmente significativa l’installazione di 16 maestose porte pivot, che mettono in connessione la main hall con la Rotterdam hall e che svolgono un ruolo sia pratico che architettonico. «Le porte che conducono alla Rotterdam hall sono divise in due serie di otto. Ogni porta misura circa sette metri di altezza, un metro di larghezza e pesa ben 380 chili», ha spiegato il team di ingegneria Gielissen Interiors & Exhibitions, sviluppatore delle porte pivot che ha collaborato con FritsJurgens per i sistemi di cerniere pivot di alta qualità, che sono state progettate appositamente a supporto della funzionalità ma anche per migliorare l’estetica dello spazio.
Le cerniere System M+ di FritsJurgens combinano funzionalità avanzate e sicurezza: «Grazie agli ammortizzatori idraulici per l’apertura e alla chiusura soft regolabile, le porte si muovono in modo fluido ed elegante. Questo riduce il rischio di incidenti e protegge le pareti da possibili urti, indipendentemente dalla forza con cui la porta viene aperta», ha sottolineato Jeroen Iemhoff, project manager presso FritsJurgens.
Il sistema System M+, con il suo design a doppia azione, consente nello specifico una rotazione di 180 gradi, garantendo dunque versatilità all’ambiente e rendendolo adatto a diverse funzioni. Da un punto di vista del design, inoltre, le cerniere si distinguono per il loro aspetto minimal: «L’installazione richiede solo una piastra da 40 x 80 mm per il pavimento e il soffitto», ha spiegato ancora Iemhoff.
In un certo senso, è possibile dire anche che le porte abbiano un effetto scenico, dal momento che si muovono alla stessa velocità, creando un movimento armonioso e visivamente coerente.
Infine, il pavimento è stato restaurato con piastrelle originali trovate nei sotterranei del WTC Rotterdam, creando una simbiosi tra vecchio e nuovo: è questo equilibrio tra passato e presente che va a rappresentare l’essenza del progetto.
Per maggiori info: www.fritsjurgens.com/it
Location: Rotterdam, Nederland
Architect: BiermanHenket
© Christian van der Kooy, courtesy of FritsJurgens