1. Home
  2. Design
  3. Una casa glamour alle porte di Parigi per un collezionista d’arte

Una casa glamour alle porte di Parigi per un collezionista d’arte

Il triplex si ispira alle abitazioni londinesi, agli atelier parigini, a Carlo Scarpa e Adolf Loos

Corpus Studio

Una casa glamour alle porte di Parigi
Scritto da Redazione The Plan -

L’abitazione progettata da Corpus Studio per un giovane collezionista d’arte a Les Hauts-de-Seine, alle porte di Parigi, attinge a varie fonti di ispirazione. La residenza, che si sviluppa su tre livelli all’interno di un edificio in mattoni degli anni Venti del secolo scorso, si ispira alle case vittoriane di Londra strette una all'altra, ma anche agli atelier degli artisti parigini, inondati di luce naturale grazie alle ampie finestre, e alle architetture di Carlo Scarpa e Adolf Loos.

 

Un'atmosfera discreta e complessa

Una casa glamour alle porte di Parigi - Corpus Studio © Christophe Coënon, courtesy of Corpus Studio

Questo triplex nell’Île-de-France, che racchiude una superficie di 810 m2, insiste su un lotto lungo e stretto, con un giardino sul retro. L’edificio sorge in un'area urbana in espansione, caratterizzata da grandi parchi e spazi aperti, da cui si può raggiungere il centro di Parigi in un quarto d’ora grazie alla nuova linea della metropolitana. Corpus Studio ne ha ridisegnato gli interni assegnando a ogni piano una funzione: cucina abitabile a piano terra, collegata al giardino, area living con angolo studio al primo piano e camera da letto con bagno annesso al secondo piano. I tre livelli, un tempo separati perché il volume era diviso in tre appartamenti, sono stati unificati con l'inserimento di una scala metallica dal sapore industriale. Sia la balaustra sia i gradini sono realizzati in alluminio e lasciano visibili dadi e bulloni, trasformandoli in elementi decorativi. In questo spazio di collegamento verticale dai contorni obliqui, che diventa il cuore del progetto, è stata aperta una grande finestra, che dà luce naturale all'abitazione.

«Volevamo un ambiente che trasmettesse discrezione e complessità, non troppo pulito, ma grezzo e raffinato al tempo stesso – afferma Konrad Steffensen, alla guida dello studio insieme a Ronan Le Grand –. Era molto importante mettere in luce i colori forti che abbiamo scelto per il progetto, senza tuttavia eccedere, in modo da permettere di apprezzare anche i materiali e le texture naturali. Ci piace creare spazi poetici e strutturalmente complessi, caratterizzati da una diversa dinamica di colore, materiale, consistenza, luce, ombra, forma e volume».

 

>>> Scopri anche la casa vittoriana progettata a Londra da LLI Design

 

Materiali naturali e colori vivaci

Una casa glamour alle porte di Parigi - Corpus Studio © Christophe Coënon, courtesy of Corpus Studio

I progettisti hanno selezionato una base di tonalità neutre per le superfici architettoniche che contornano le stanze, creando un'atmosfera senza tempo, su cui poi la decorazione introduce cromie vivaci a contrasto. In cucina, il giallo canarino del tavolo rotondo in vetroresina viene accostato alla finitura in legno di rovere scelta per la credenza e il piano di lavoro e al color talpa dello zellige a parete. I vari ambienti della casa sono rivestiti in Marmorino, mentre i pavimenti si differenziano a seconda del piano: cemento levigato in cucina, pavimento in legno nello stile degli antichi pavés de bois parigini nella zona living e parquet a doghe in rovere tinto scuro nella zona notte.

Nel soggiorno, il divano in velluto color senape e il tavolo basso in cemento sono contrappuntati dalle foglie verde intenso dell’Aralia, una pianta da appartamento originaria dell’India. In questo ambiente è inserita anche una poltrona a schienale alto con struttura in legno e seduta in cuoio effetto invecchiato.

Una casa glamour alle porte di Parigi - Corpus Studio © Christophe Coënon, courtesy of Corpus Studio

La camera da letto è invece dominata da colori caldi, con una lampada da terra in legno di ebano e alabastro, una tenda color terracotta e una poltrona in bouclé di lana beige. La parete dietro la testiera del letto è in mattoni intonacati bianchi, a testimoniare l'identità storica dell'edificio. Il bagno è completamente avvolto da superfici scure, su cui risalta il lavabo in acciaio inox spazzolato. Il pavimento è posato a mosaico, mentre pareti e soffitto, di un blu intenso, sono realizzate in Tadelakt, un rivestimento murale a base di calce, brillante e impermeabile, utilizzato tradizionalmente negli hammam. Il tutto illuminato con luci al neon per un effetto glamour e inaspettato.

 

>>> C'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi al THE PLAN Award 2022, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche, tra cui INTERIOR, dedicata alla progettazione di interni

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Les Hauts-de-Seine, Paris
Client: Private
Project by: Corpus Studio

Photography by Christophe Coënon, courtesy of Corpus Studio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054