«Ci siamo ispirati alle esperienze, ai ricordi e alle memorie dei luoghi che ci hanno accolto e sorpreso: il bar di un hotel che non volevamo lasciare, una bella cucina, un ristorante eclettico, un salotto accogliente». Sono le parole del team SkB Architects che ha firmato il progetto per l’ufficio-boutique di objekts (eclettica azienda di mobili e accessori per la casa), che ha poi aggiunto come il proprio impegno sia andato verso la creazione di «un luogo adatto a menti creative». L’immagine, dunque, è quella di uno spazio ibrido che confonde i confini tra lavoro, creazione e socializzazione.
Lo studio, come lo definisce l’azienda stessa, di circa 600 m2, è ospitato al piano terra e al primo piano di un edificio risalente agli anni Quaranta, nel rinomato quartiere alla moda di Belltown, a Seattle. La sfida a cui sono andati incontro gli architetti è stata doppia: da un lato, creare un luogo di lavoro al passo coi tempi, che si adeguasse alle necessità di flessibilità e di comodità emerse come conseguenza della crisi pandemica (talvolta le persone si sono abituate a lavorare nel comfort e nelle comodità offerte dalla propria casa); dall’altro lato, creare un spazio che andasse oltre il concetto standard di showroom e che rappresentasse lo spirito non convenzionale ed eclettico di objekts. Per la propria “casa” l’azienda ha cercato un luogo dove poter dare vita alle nuove collezioni e che ispirasse la creazione e il lavoro in team; ma anche un angolo dove esporre i propri prodotti in una modalità diversa, uno spazio che fosse anche un punto di ritrovo e di socializzazione per le persone.
Puntando su un mix and match di stili e di funzioni, lo studio ha ricreato così un ambiente dai toni vintage in un’estetica comunque moderna e senza tempo.
>>> Scopri anche il flagship store Monclaire a Milano.
La boutique si sviluppa su due livelli: al piano superiore è ospitato lo showroom, un bar per i clienti, aree di intrattenimento, una cucina per i dipendenti e per i catering, una biblioteca, la sala conferenze e quella riunioni e una zona di lavoro open space. Il piano terra è invece organizzato come un foyer, arredato con specchi e comode poltrone: l’atmosfera è quella di un boutique hotel, più che di un negozio.
Gli spazi sono progettati a partire da un principio di multifunzionalità: i dipendenti di objekts possono lavorare in qualsiasi punto dello spazio, senza postazioni fisse, a contatto con i clienti o in zone più riservate. Al contempo la boutique si presenta accogliente e coinvolgente verso i clienti, che si sentono parte del processo creativo del brand.
I colori delle finiture seguono una palette dai toni delicati: bianchi caldi, grigi chiari e scuri, legno scuro e pietra naturale creano uno sfondo neutro che viene arricchito dagli elementi di arredo e dagli accessori. Particolare accento è posto su determinati punti dello spazio, attraverso l’uso di materiali estrosi e colorati che catturano lo sguardo e creano contrasti visivi. È il caso, per esempio, della scala, rivestita da una moquette con motivi floreali, delle porzioni di muri lasciate pietra a vista, dei rivestimenti neri e verde acqua dei bagni. Il contrasto continua con la moquette di lana, a quadri, con le pareti gessate e gli elementi di illuminazione dal look vintage che incontrano un elegante tavolo da conferenza in vetro rosa salmone.
Tutto nello spazio richiama lo stile dell’azienda e il suo obiettivo di scalzare l’uniformità, per lasciare spazio al racconto di una storia, o più storie, tramite l’architettura, grazie a un design flessibile ed eclettico.
>>> Scopri anche la boutique The Hyundai Seoul.
Location: Seattle, USA
Architects: SkB Architects
Completion: 2021
Area: 600 m2
Photography by Nicholas Worley and Hannah Rankin, courtesy of SkB Architects