1. Home
  2. Design
  3. Sistemi e metodologia BIM - Il futuro della progettazione

Sistemi e metodologia BIM - Il futuro della progettazione

Sistemi e metodologia BIM - Il futuro della progettazione
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Autodesk

La progettazione architettonica, ingegneristica e infrastrutturale sta subendo profonde e veloci trasformazioni legate anche allo sviluppo del BIM e alle opportunità connesse a questo tipo di processo. Gestire un progetto con metodologia BIM significa avere a disposizione strumenti che velocizzano la progettazione, semplificano le operazioni di comunicazione e interscambio tra i vari attori del progetto, consentono di controllare e gestire agevolmente le diverse componenti e fasi progettuali. Elementi che riducono notevolmente le possibilità di errore, con conseguente agevolazione del cantiere e semplificazione della fase gestionale dell’opera dopo la sua realizzazione.
L’elevata resa grafica è inoltre un elemento importante per comunicare a clienti e stakeholder il progetto, che risulta facilmente leggibile e comprensibile anche dai non addetti ai lavori.
Sono sempre più numerosi gli enti e i committenti privati che richiedono obbligatoriamente ai progettisti l’uso del processo BIM, che garantisce quindi maggiore competitività anche in termini di possibilità di accesso a gare e concorsi.
Autodesk risponde a questa evoluzione dei modi di progettare e divulgare il progetto con soluzioni software aggiornate che garantiscono integrazione con i servizi cloud, maggiore usabilità e opzioni di abbonamento flessibili, permettendo alle società che hanno adottato il BIM di rimanere competitive e garantendo a quelle che intendono adottarlo la flessibilità necessaria per affrontare questa transizione con facilità.
Numerose le nuove funzionalità offerte dalle Suite Autodesk, a partire dalla sempre maggior integrazione delle stesse nel flusso di lavoro BIM, con la nuova possibilità di collegare e visualizzare direttamente all’interno di AutoCAD i modelli BIM tramite Navisworks.
Autodesk Recap consente di integrare nella progettazione i dati provenienti da laser scanner o da fotografie, costituendo un valido supporto nei progetto di recupero e restauro ma anche in quelli infrastrutturali.
All’interno delle Autodesk Building Design Suite, Revit introduce funzioni quali la navigazione durante il redraw, opzioni di impostazione di calcolo, la visualizzazione più veloce dei file collegati, l’introduzione nel software di MEP fabrication detailing; Navisworks implementa le funzioni di interoperabilità tra gli utenti, 3ds Max migliora la qualità di visualizzazione e la velocità di importazione dei file.
A livello infrastrutturale, Autodesk Infrastructure Design Suite offre soluzioni che migliorano i workflow tra ingegneria preliminare e fasi di progettazione dettagliata, dando la possibilità di scambio di dati estesi e avanzati strumenti di organizzazione e gestione del progetto, per un’ottimizzazione di materiali, tempi e costi. Anche la Autodesk Plant Design Suite offre software che supportano workflow multidisciplinari favorendo la collaborazione e l’interscambio di dati e informazioni all’interno del team di progetto, a vantaggio di velocità ed efficienza.
Lavorare con software BIM consente di gestire la complessità dei progetti a tutte le scale e in ogni fase, in un flusso di lavoro interdisciplinare che connette sempre più progetto e opera, supportando con concretezza l’evolversi delle modalità di lavoro nel campo della progettazione.

 

Autodesk italia
Via Tortona, 37/41- I - 20144 Milano
Tel. +39 02 575511- Fax +39 02 57510105
www.autodesk.it - Facebook: Autodesk Italia - Twitter: @AutodeskItalia


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.