Nel cuore della città di Granada, in Andalusia, lo studio newyorkese Rockewell Group ha realizzato gli interni del Seda Club Hotel, ispirandosi ai diversi stili architettonici che caratterizzano la regione. La struttura fa parte della catena di alberghi di lusso Hidden Away Hotels, caratterizzati da un autentico legame con la storia locale. Legni pregiati, fininiture bronzate, velluto e marmo: i materiali scelti per gli interni conferiscono all'albergo un’atmosfera esclusiva da club privato.
Storicamente, Granada è sempre stato un luogo di scambio e accoglienza, dove diverse culture si sono susseguite influenzandosi a vicenda. Il Seda Club Hotel trae ispirazione dal lungo periodo di dominazione moresca della città, in particolare l’epoca di sviluppo del commercio della seta, come si intuisce dal nome della struttura.
L’accesso all'hotel avviene attraverso una biblioteca “segreta”, da cui si passa alla lobby, caratterizzata da un’atmosfera esclusiva e senza tempo. Da qui si aprono una serie di spazi interconnessi, che trasmettono agli ospiti un senso di accoglienza e calore.
Nelle sale lounge, le pareti color smeraldo e i drappeggi di velluto si alternano alla boiserie in legno, materiale che si ritrova anche a pavimento e a soffitto. Gli arredi rimandano allo stile di una residenza, ma acquistano valore e raffinatezza grazie alla scelta di legni pregiati, bronzo, velluto e marmo, creando un ambiente lussuoso dove rilassarsi e cenare.
Nell'area bar, un’installazione luminosa realizzata in vetro e bronzo decora la parete retrostante al bancone, curvandosi poi verso il soffitto. Il top in marmo, gli sgabelli in pelle e lo sfondo in bronzo lucido con specchi alle pareti, contribuiscono a render il bar l'elemento di spicco della zona lounge.
Questo boutique hotel ospita 21 camere, di cui sei suite, ciascuna disegnata ad hoc da Rockwell Group, personalizzando l’accostamento di colori e materiali. Il parquet con posa a spina ungherese attraversa tutte le stanze, accostato a tappeti e drappeggi in velluto. I letti, protagonisti dell’arredo, sono dotati di una testiera in pelle incorniciata da una struttura in ottone spazzolato alla quale sono agganciate lampade, specchi e altri accessori. La strutturalità del letto viene bilanciata dalla morbidezza delle armadiature in legno che presentano angoli smussati, rivestimenti con tessuti pregiati e dettagli in pelle, in abbinamento alle testiere.
Nei bagni, i mosaici smaltati della pavimentazione richiamano i pattern tipici dell’Alhambra, il palazzo identitario della cultura architettonica di Granada. Di altra ispirazione storica sono i locali della spa e dell’area wellness, in cui gli ospiti si possono rilassare negli ambienti dalle forme classiche e rivestimenti in pietra, come nelle antiche terme romane.
>>> Al Kimpton Hotel di Tokyo, la cultura giapponese incontra quella americana
Situata all’ultimo piano del Seda Club Hotel, con vista su Plaza de la Trinidad e sulla Catedral de la Encarnación, la lounge panoramica prende il nome di “La Pajara”, in omaggio alle numerose specie di uccelli che popolano l’Andalusia. Uno spazio colorato e accogliente, una piccola oasi nel cuore della città, dove i riferimenti al mondo naturale sono molteplici: dalla fitta vegetazione disposta in colorati vasi di ceramica, al motivo tradizionale del pavimento a mosaico, fino alla pergola, il cui baldacchino è decorato con motivi di uccelli e fiori che richiamano l'elegante fontana d'acqua. Il rooftop non è solo un’area relax dotata di cocktail bar e cucina, ma anche un vero e proprio omaggio alla storia e al patrimonio culturale della città.
>>> Scopri anche il progetto di Rockwell Group per gli spazi del Civilian Hotel di New York
Location: Granada, Spain
Completion: 2023
Client: Hidden Away Hotels
Architect and Interior Design: Rockwell Group
Photography by Manolo Yilera, courtesy of Rockwell Group