Il rivestimento di spazi ad alta percorrenza e di ampie dimensioni deve rispondere a caratteristiche di resistenza al calpestio, durata nel tempo e semplicità di posa su superfici molto estese. La ceramica si presta a questo utilizzo, offrendo la possibilità di realizzare superfici continue omogenee e al tempo stesso di servirsi di formati e colori per differenziare gli spazi e indicare i percorsi, contribuendo in questo modo anche alla fruibilità e semplificando l’orientamento degli utenti in spazi complessi come aeroporti e centri commerciali. I prodotti delle aziende ceramiche italiane sono stati scelti per le loro caratteristiche estetiche e le loro prestazioni in numerosi progetti a livello internazionale, a conferma della qualità del Made in Italy anche in questo settore. A Pasching, nelle vicinanze della città austriaca di Linz, Plus City è un grande centro ricreativo e commerciale che nel suo complesso accoglie ogni giorno circa 20.000 persone e che ha di recente subito un importante intervento di restyling. Per la realizzazione delle nuove pavimentazioni sono state scelte tre collezioni di Ceramiche Fondovalle, destinate ad altrettante aree del complesso. Il parcheggio e il percorso di accesso centrale sono stati rivestiti con piastrelle della collezione Tracks, che al risultato estetico associa una elevata resistenza al calpestio; nelle aree più interne ha prevalso Komi, che riproduce in chiave ceramica la matericità del legno, mentre per i bagni è stata scelta la serie Action, il cui effetto cemento si esprime nelle stratificazioni materiche e in inediti cromatismi. Con un traffico di oltre 40,9 milioni di visitatori nel 2017, Roma Fiumicino è il più grande aeroporto italiano per numero di passeggeri. Per il rivestimento delle superfici del terminal E, Cotto d’Este ha realizzato una versione ad hoc spessorata da 14 mm di due suoi prodotti a collezione, Cluny in finitura Ardenne Sablé ed Exedra nella variante Travertino Silk, assicurando una resistenza al calpestio e all’usura idonea alla destinazione d’uso. Cluny Ardenne Sablé riproduce la finitura della pietra scura, mentre Exedra Travertino Silk riprende il marmo omonimo, di colore paglierino con venature tendenti al nocciola. All’interno dell’aeroporto Platov di Rostov sul Don, capitale meridionale della Federazione Russa, la sala Vip si caratterizza per l’ampia vetrata aperta sul paesaggio circostante Arredi e i materiali di rivestimento sono stati scelti con la massima cura al fine di soddisfare elevati standard di resistenza, durevolezza, proprietà ignifughe e comfort acustico. Tra i materiali prevalgono il sughero e il gres porcellanato delle lastre in grande formato e minimo spessore di Laminam, scelte nelle serie Calce, colore Grigio, e Filo, colore Argento. La nuova Food Court all’interno di Milano Malpensa si ispira ai grandi mercati del food europei, riproponendo nel suo design un ambiente “di strada” che fa ampio uso di materiali dal sapore industriale. Il progetto è strutturato in due settori principali: da un lato i corner dei singoli prodotti, dall’altro il ristorante con servizio al tavolo e cucina a vista. Per la pavimentazione dell’area ristorante sono state scelte le doghe Trail di Refin, collezione che si ispira al legno di quercia, essenza dalle elevate caratteristiche di resistenza e durabilità, naturalmente di colore giallo-bruno, con fibre diritte e pochi nodi. All’interno del terminal 3 del Pearson International Airport di Toronto, l’area dei duty free è stata rinnovata con un progetto che offre ai passeggeri aree per il relax, il riposo, la ristorazione e lo shopping e che rientra in un più ampio intervento di trasformazione dell’intero scalo. La pavimentazione in gres porcellanato dell’area è stata realizzata con piastrelle Pietra Valmalenco di Coem, una serie ispirata alla pietra naturale estratta nell’omonima valle della Lombardia. Il disegno del pavimento associa diversi formati e finiture cromatiche contribuendo a vivacizzare e a definire i grandi spazi dei duty free. Nel sud della Polonia, a Czestochowa il centro commerciale Galeria Jurajska ospita negozi, spazi per la ristorazione e per il divertimento. Qui le pavimentazioni dell’area ristorante sono state realizzate con lastre La Roche di Rex, Memory of Cerim di Cerim e Styletech di Floor Gres, che attraverso il loro abbinamento creano inusuali accostamenti cromatici e di materiali: identificano e caratterizzano le varie aree offrendo un’ulteriore dimostrazione della versatilità e delle potenzialità creative e decorative della ceramica.
CERAMICS OF ITALY
Viale Monte Santo, 40 - I - 41049 Sassuolo (MO)
Tel. +39 0536 804585
E-mail: [email protected] - www.ceramica.info