1. Home
  2. Design
  3. Progettare la qualità dell’aria indoor, garanzia di salute e benessere in casa

Progettare la qualità dell’aria indoor, garanzia di salute e benessere in casa

Progettare la qualità dell’aria indoor, garanzia di salute e benessere in casa
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Alpac

La qualità dell’aria negli ambienti indoor rappresenta un elemento determinante per la salute e per il benessere delle persone, soprattutto considerando l’elevata quantità di tempo che tutti trascorriamo in ambienti chiusi. La pandemia da Covid-19 ha aumentato la consapevolezza rispetto all’importanza dell’aria che respiriamo, ma già da diversi anni numerosi studi hanno dimostrato come la presenza di inquinanti di diverso tipo influenzi negativamente la salute di chi occupa gli spazi indoor.

Garantire un efficace ricambio d’aria attraverso un adeguato sistema di ventilazione naturale o meccanica è il primo passo per assicurare una maggiore salubrità all’interno degli ambienti residenziali e di lavoro. Il ricambio d’aria naturale presenta diversi svantaggi, in quanto l’apertura delle finestre influisce sul consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, e può inoltre portare all’ingresso nell’ambiente indoor di ulteriori elementi inquinanti o di allergeni legati alle stagioni.

In fase di progettazione di un nuovo edificio, come nel caso di interventi di ristrutturazione, è quindi fondamentale prevedere l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC),  in grado di purificare l’aria degli ambienti interni senza dispersione o immissione di calore e senza incrementare la percentuale di inquinanti.

Monoblocco termoisolante Presystem per avvolgibile, ambientazione courtesy Alpac

Impegnata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative per migliorare efficienza energetica, comfort abitativo e salubrità degli ambienti, Alpac propone diverse soluzioni di VMC decentralizzata che permettono la migliore gestione dell’aria in ogni tipo di edificio.

Un impianto di VMC decentralizzato, con apparecchi installati in ogni ambiente e autonomi l’uno dall’altro, rappresenta la soluzione più idonea, in quanto non necessita di importanti opere murarie per realizzare le canalizzazioni di distribuzione, offrendo semplicità di installazione, gestione e un maggior controllo dei consumi.

Il monoblocco Ingenius Alpac con ventilazione meccanica Helty Flow integrata permette di trasformare il foro finestra in una struttura in grado di rinnovare costantemente l’aria indoor, aumentando il benessere abitativo e migliorando le prestazioni energetiche. Il recuperatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato controcorrente consente il più elevato recupero di energia termica, con la massima semplicità di manutenzione.

Nel caso di interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica che non comportino interventi sul foro finestra, i sistemi di VMC decentralizzati a incasso permettono di installare a parete la ventilazione all’interno di un vano in EPS; una volta terminata l’installazione, resterà in vista solo la cover, disponibile in metallo bianco oppure in plexiglass bianco o nero.

ALPAC

Via Lago di Costanza, 27 - I - 36015 Schio (VI)
Tel. +39 0445 500111
www.alpac.it


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.