1. Home
  2. Design
  3. Un viaggio alla scoperta della Maison di Champagne Ruinart

Un viaggio alla scoperta della Maison di Champagne Ruinart

A Reims, in Francia, nasce il Pavilion Nicolas Ruinart, uno spazio effervescente che svela la storia e la trasformazione del celebre marchio

Sou Fujimoto Architects | Curiosity | Christophe Gautrand

Padiglione Nicolas Ruinart a Reims
Scritto da Redazione The Plan -

Inaugurato di recente nel sito storico della Maison Ruinart a Reims, 4 Rue des Crayères, il Pavilion Nicolas Ruinart coinvolge i visitatori in un viaggio alla scoperta del celebre brand di champagne, il più antico al mondo.

Sotto la direzione di Frederic Dufour, CEO di Ruinart, il designer Gwenael Nicolas, alla guida dello studio Curiosity, ha creato uno spazio per un'esperienza esclusiva all'interno dell’architettura in vetro e pietra locale progettata da Sou Fujimoto. Il Padiglione Nicolas Ruinart è inoltre circondato da uno scenografico parco costellato da opere d'arte, opera del paesaggista Christophe Gautrand. Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

 

Al nuovo padiglione, che sorge a fianco dello storico castello risalente al XIX secolo, si giunge attraverso un percorso scavato nella pietra calcarea, in omaggio alle crayères del sito, le antiche cave di gesso utilizzate in seguito dalla famiglia Ruinart come cantine refrigerate, entrate a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco nel 2015.

La facciata vetrata dell'edificio, caratterizzata da una forma asimmetrica, presenta una trasparenza crescente dall'alto verso il basso, a richiamare l'aspetto dello champagne nel bicchiere.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Raul Cabrera, courtesy of Curiosity

 

L'interno, concepito come un giardino d'inverno, lo spazio guida gli ospiti attraverso una foresta di steli che si innalzano dal pavimento e diventano evanescenti scomparendo verso il soffitto, avvolti dall'estetica distintiva del marchio, essenziale ma luminosa, con una forte carica emozionale.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

 

Le diverse aree vengono svelate in maniera graduale, a mano a mano che si attraversa lo spazio; i tratti poetici e slanciati guidano i visitatori in un percorso che va dalla reception alla boutique, per proseguire  fino allo champagne bar.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity, Christophe Gautrand ©Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

 

Nel cuore del padiglione, il bancone bar attira l'attenzione con le sue forme eteree realizzate in vetro, riprese dai petali, sempre in vetro, che fluttuano al di sopra dell'arredo, a richiamre l'effervescenza dello champagne, come se le bollicine fuoriuscissero dal vetro e si congelassero nell'aria. Questo gioco di trasparenze e leggerezza crea un ambiente festoso ma raffinato ed elegante. Il bar si estende poi all'esterno su una spaziosa terrazza curva che si fonde con il paesaggio verde.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

 

Sul retro, una sala da pranzo privata, nascosta dietro una tenda di filo d'argento intrecciato, aggiunge un tocco di mistero e intimità. Gli arredi offrono comodi posti a sedere e garantiscono un'atmosfera accogliente e confortevole, accentuata da una palette cromatica tenue, che ricorda ancora una volta i colori dello champagne.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

 

Un lato del padiglione è dedicato alla scoperta dei prodotti, che vengono presentati in modo originale in una grande libreria di legno a parete, evidenziando l'unicità e il carattere delle cuvée. Al centro della boutique, un’accattivante composizione scultorea di bottiglie di champagne capovolte si riflettono nel soffitto a specchio creando un’illusione ottica.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

 

Il Pavilion Nicolas Ruinart è un viaggio immersivo nel quale esplorare l'eredità della Maison. Il nome stesso del progetto rappresenta un omaggio al fondatore del brand, Nicolas Ruinart, che iniziò a produrre il vin de bulles nel 1729, concretizzando così un'intuizione del monaco benedettino Dom Thierry Ruinart, di cui era nipote.Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity, Christophe Gautrand courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

 

Gli interni del Pavilion Nicolas Ruinart danno vita a un'esperienza che infonde una visione positiva del futuro attraverso un delicato equilibrio tra tradizione e innovazione. Quest'ultimo viene rappresentato in maniera emblematica anche dalle facciate esterne dell'edificio, che vedono il fronte principale vetrato, di matrice contemporanea, affiancato ai prospetti laterali che, realizzati in pietra di Soissons, rimandano alla storia del luogo.

 

>>> Tra i progetti di interni a firma Curiosity scopri anche la boutique del marchio di diamanti Graff

 

Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity ©Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

Pavilion Nicolas Ruinart - Sou Foujimoto, Curiosity Chloé Le Reste and Kristen Pelou, courtesy of Curiosity

© Chloé Le Reste, courtesy of Curiosity

 

Credits

Location: Reims, France
Completion: 2024
Client: Maison Ruinart
Architect: Sou Fujimoto Architects
Interior Design: Curiosity
Landscape: Christophe Gautrand & Associés

Photography by Chloé Le Reste / Kristen Pelou / Raul Cabrera, courtesy of Curiosity
Cover image © Chloé Le Reste

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.