1. Home
  2. Design
  3. Outdoor in armonia col contesto, come valorizzare gli spazi con pergole bioclimatiche

Outdoor in armonia col contesto, come valorizzare gli spazi con pergole bioclimatiche

Outdoor e contesto, valorizzare spazi con pergole bioclimatiche
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Pratic

Niente più confini tra interno ed esterno, ma una connessione ininterrotta che mette in contatto due mondi per vivere in piena libertà spazi abitativi privati e del contract. Ispirati alle più antiche strutture di protezione del mondo mediterraneo, oggi i pergolati danno vita a spazi inediti da vivere tutti i mesi dell’anno, creando nuove volumetrie, preziosa luminosità e impareggiabile comfort.

In più di mezzo secolo di storia, Pratic è sempre stata protagonista di un dialogo evoluto tra ambiente interno ed esterno con un design made in Italy inconfondibile.

Le pergole in alluminio e le pergole in legno Pratic si possono inserire ovunque perché progettate per avere massima flessibilità con lo scopo di valorizzare ogni contesto architettonico. Grazie alle pergole da giardino, installabili da sole o in combinazione di più moduli, ampi spazi verdi trovano riparo dal sole, allo stesso modo le pergole per terrazzi permettono di dare nuova vita a dehors e rooftop cittadini, fruibili per tutto il tempo dell’anno.

La pergola bioclimatica, disponibile nelle serie Opera, Vision, Brera e Connect si caratterizza per le lame orientabili e retraibili che creano la condizione di comfort climatico desiderata. La movimentazione è automatica e silenziosa; bastano pochi minuti per sollevare o ripiegare le lame, sfruttando in maniera del tutto naturale gli elementi esterni quali vento e luce solare.

Il salotto outdoor tra i vigneti friulani

Il progetto dell’azienda vinicola La Viarte, sui Colli Orientali del Friuli, è un eccellente esempio di come l’interconnessione tra design e paesaggio possa dare vita a un’esperienza ricettiva raffinata e immersiva, ideata per coinvolgere tutti i sensi.

Rilevata nel 2012 dall’imprenditore padovano Alberto Piovan, la cantina è stata protagonista di un ambizioso rinnovo, curato da Parisotto + Formenton Architetti e orientato a soddisfare le richieste del turismo enogastronomico di alto livello.

Gli eleganti alloggi si affiancano all’area degustazione, proiettata sullo scenografico orizzonte delle vigne, attraverso l’eleganza e la funzionalità della pergola Vision di Pratic.

Il “Salotto nel Vigneto”, creato dai tre moduli affiancati della bioclimatica, offre uno spazio open air di circa 50 metri quadri che prolunga con coerenza i volumi essenziali dell’edificio adagiato sullo skyline collinare. Un ambiente che con le sue linee pulite incornicia un panorama unico, di cui godere anche dalla sala interna, grazie all’ampia superficie vetrata in ingresso.

Ogni confine tra indoor e outdoor è smaterializzato, anche attraverso la scelta degli arredi contemporanei, la pavimentazione in cubetti di porfido e attente scelte cromatiche: la colorazione “cioccolato dark” della pergola riprende infatti la sfumatura bruna dell’area degustazione, studiata per fondersi con il contesto naturale.

Questo ambiente offre inoltre un comfort impareggiabile, frutto della tecnologia bioclimatica Pratic. I moduli di Vision sono dotati di una copertura con lame frangisole orientabili fino a 140 gradi, il cui movimento è gestibile tramite telecomando per ottenere le migliori condizioni di illuminazione, ventilazione e temperatura in ogni momento della giornata e con un notevole risparmio energetico. In caso di maltempo invece, è possibile chiudere totalmente le lame, per schermare l’area sottostante e convogliare l’acqua piovana all’interno delle gronde nascoste all’interno dei montanti.

 

Nessun limite alla creatività e molta attenzione alla sostenibilità

Grazie a una palette di trentotto colori studiati da esperti del design, non c’è limite alla creatività dei progettisti e ai desideri di personalizzazione. Tutti gli elementi Pratic vengono verniciati singolarmente all’interno dell’azienda, con un impianto all’avanguardia per qualità ed eco sostenibilità. Le polveri impiegate garantiscono brillantezza del colore, maggiore resistenza a raggi UV, salsedine e umidità. Nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo, durante la verniciatura non vengono utilizzati alcuni solventi e il grado di recuperabilità delle polveri è pari a poco meno del 100%.

Inoltre, la pergola Vision è realizzata interamente in alluminio ed è ideata per essere facilmente separata e riciclata a fine vita. Per vivere tutto il benessere dell’outdoor in modo autenticamente sostenibile.

 

Photo credits: Alberto Strada, courtesy of Pratic

Maggiori informazioni su www.pratic.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.