1. Home
  2. Design
  3. Gli headquarter di Open Project, un luogo di confronto e condivisione

Gli headquarter di Open Project, un luogo di confronto e condivisione

Inaugurato a Bologna il nuovo spazio dello studio, che celebra i 40 anni dalla sua fondazione: un hub creativo poggiato sulle mura di cinta della città

Open Project

I nuovi headquarter di Open Project a Bologna
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Garofoli, Artemide

In occasione dei suoi primi 40 anni, lo studio di progettazione bolognese Open Project ha inaugurato la sua nuova sede, nata dal restyling di un palazzo storico in via Dolfi, tra Porta Lame e Porta San Felice.

Un hub creativo – situato a pochi passi dal MAMbo, il Museo di Arte moderna di Bologna – che, oltre alle attività dello studio, già dal prossimo anno ospiterà un ricco programma di eventi, mostre e talk.Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

Gli uffici sorgono all'interno di un complesso architettonico costruito nel XVI secolo, che un tempo ospitava la Chiesa della S.S. Trinità, una delle dodici chiese edificate sulla terza cerchia muraria della città, con annesso oratorio e ospedale. Ancora oggi si può vedere la struttura geometrica delle mura nelle tre arcate del piano terra, così come nell’area esterna, divenuta un parco pubblico.

Nel corso del tempo, il fabbricato ha cambiato funzione più volte, passando dall'essere una chiesa a trasformarsi in locale da ballo e, in seguito, a diventare una falegnameria.

 

I nuovi headquarter di Open Project

Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

I nuovi headquarter di Open Project si estendono su una superficie di 1200 m2 distribuiti su tre piani. Il progetto di rinnovo dei locali realizzato dallo studio si è basato sul mantenimento di un equilibrio tra modernizzazione degli spazi e conservazione dell'identità storica dell'edificio, creando un ambiente contemporaneo e funzionale.Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

In particolare, il progetto ha previsto vari interventi strutturali, il restauro degli elementi di pregio architettonici e decorativi, e l'ammodernamento dell’impiantistica e dell’acustica, con allestimenti interni funzionali e confortevoli, come il box acustico a piano terra, realizzato su disegno dello studio.

Tutte le postazioni sono in open space per favorire il confronto continuo e la condivisione, con spazi che consentono di lavorare in team, organizzare riunioni allargate e un’area break dedicata ai momenti di socialità.Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

Durante i lavori di ristrutturazione, nella sala principale al primo piano, dove il soffitto supera i dieci metri di altezza, è stato rinvenuto un doppio ordine di affreschi. A contrasto con i muri affrescati, la parete di fondo della sala è stata mantenuta grezza per valorizzare il racconto della storia dell'edificio nel corso dei secoli. Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

 

Le parole di Maurizio Piolanti, Presidente di Open Project

«Sono profondamente convinto che l’approccio corale e di team allo sviluppo dei progetti sia un valore aggiunto che la nostra società è in grado di produrre. Questo metodo e approccio è utilizzato in Open Project sin dalla sua fondazione e la sfida che oggi ci troviamo davanti è quella di declinarlo ed evolverlo in un mondo in costante evoluzione, che presenta sempre situazioni diverse e dinamiche nuove.

Riavvolgendo il nastro sui primi quarant’anni di Open Project, si può certamente dire che sono stati densi di cambiamenti sociali, tecnologici, culturali e costantemente caratterizzati da un contesto esterno mutevole e difficilmente prevedibile. Questi quarant’anni ci hanno insegnato a non stare fermi su posizioni consolidate, ma ad esplorare, studiare, cambiare e a volte anche sbagliare, per perfezionare il metodo e l’approccio».Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

 

Le parole di Francesco Conserva, Vicepresidente di Open Project

«I nostri progetti nascono dalla voglia di ascoltare, capire, interpretare, creare e raccontare. Un momento creativo dinamico e corale che nulla ha a che fare con il gesto solitario e autoriale. Così è nato il progetto del nostro nuovo headquarter in via Dolfi, non solo ufficio, ma luogo di scambio di idee e energie, aperto alla città e ai contributi di diversi stakeholders.

Il risultato finale che mi auspico? Quello di avere contribuito a creare un luogo. Un luogo di relazioni, dove la bellezza risiede, soprattutto, nel racconto dell’insieme più che nell’estetica in quanto tale».Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

 

>>> Scopri anche il lavoro dell'artista, fotografo e designer bolognese Niccolò Morgan Gandolfi

 

Nuova sede di Open Project © Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

 

Credits

Location: Bologna, Italy
Completion: 2024
Architect: Open Project

Lighting: Artemide
Doors: Garofoli

Photography by Vincenzo Ruocco, courtesy of Open Project

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.