La Ferrari è la trasposizione nel mondo reale della visione del suo fondatore e del suo amore incondizionato per l’automobile, testimoniato dall’esposizione delle più belle vetture.
Nel 2012 è stato inaugurato a Modena il museo dedicato alla figura di Enzo Ferrari. L’edificio è caratterizzato da due edifici principali: la casa natale restaurata di Enzo Ferrari e una Galleria espositiva, la cui appariscente copertura gialla, richiama la fisionomia di un cofano motore di un’auto da corsa, diventando, così, una vera propria icona della città (per un totale di 5.000 mq). L’abitazione dell’imprenditore, dopo un restauro scientifico, è stata adibita a percorso museale che illustra le tappe della vita di Enzo Ferrari.
La pietra di fondazione è stata rappresentata da un blocco organico di alluminio lucido, che alla fine dei lavori è stato esposto al pubblico all’interno dell’area. Lo stesso materiale con cui Ferrari ha costruito le sue prime creazioni e che è stato utilizzato anche per la copertura, elemento riconoscibile del progetto.
Il progetto architettonico è stato realizzato dall’architetto Jan Kaplicky dello studio Future Systems, poi scomparso, e completato dall’architetto Andrea Morgante. Morgante stesso ha descritto il progetto come una vera sfida, ispirandosi non solo a una delle personalità più importanti del mondo delle automobili, ma anche a uno dei progettisti più lungimiranti nel campo dell’architettura.
Il disegno nasce dalla presenza della casa dell’imprenditore, baricentro ed elemento generatore progettuale dell’intera area. Il volume moderno e plastico della galleria si adatta e dialoga con l’abitazione tradizionale, in modo complementare, avvolgendosi intorno all’edificio preesistente in maniera equilibrata. Le forme sinuose e curvilinee si avviluppano alle fisionomie semplici e regolari della casa.
Difatti, l’innovazione è un elemento fondamentale di questo progetto, dalla copertura alla facciata della galleria, la prima tridimensionale in alluminio e la seconda doppiamente curva e strutturale. Un’attenzione particolare viene data alla sostenibilità, attraverso non solo l’utilizzo di fotovoltaici e ventilazione naturale, ma anche con l’impiego del sistema geotermico per il trattamento del clima indoor degli ambienti
In un contesto così integrato e innovativo è stato inserito “Capsule”, uno spazio indipendente, nato grazie all’ingegnerizzazione di Manni Green Tech per affiancare il Museo come sala conferenza multimediale per la durata di sei mesi, ampliando così l’esperienza degli appassionati del marchio.
Il design sofisticato, moderno e neutro di Capsule si adatta perfettamente all’estetica del costruito circostante, della casa Natale di Enzo Ferrari e la Galleria espositiva, valorizzando il contesto storico di questa cornice straordinaria.
Capsule è una struttura modulare, flessibile e innovativa e caratterizzata da una tecnologia off-site in acciaio. É stata progettata per unirsi e integrarsi completamente agli edifici già esistenti per aumentare la superficie disponibile creando nuove esperienze e moderni scenari d’utilizzo. Grazie alla sua versatili Capsule capace di configurarsi in molteplici soluzioni d’uso: ufficio, sala conferenze, showroom.
Capsule un prodotto selezionato ADI Design Index 2021.
>>> Scopri di più su Capsule: info.mannigroup.it
Location Modena
Engineering: Manni Green Tech
Concept design and architectural project: Il Prisma
Interior design: Lago
Photography by Andrea Martiradonna, courtesy of Manni Group