La lastra originale, proposta nel grande formato di metri 3x1 e in uno spessore di soli mm 3, viene fatta a pezzi per ricomporsi come in un puzzle di Escher che, attraverso l’effetto ottico creato dalla ripetizione dei moduli nella posa, rende tridimensionale la superficie piatta della lastra. Moduli di dimensioni ridotte (cm 80,90,100) proposti in tre distinte forme geometriche: il rombo Cuadra, il triangolo Esa e il trapezio Spina che abbandonano l’ortogonalità per prediligere tagli obliqui. Dalla bidimensionalità delle figure geometriche con Mauk si ottiene un effetto tridimensionale, attraverso due soluzioni possibili: con l’accostamento di forme e colori diversi, o in alternativa, con la realizzazione in un unico colore, ma con fughe a contrasto che restituiscono l’effetto tridimensionale in wide frame. Decori flessibili che consentono una grande libertà di progettazione. www.ceramichelea.it