Da sempre molto attento alle problematiche ambientali e legate alla salute pubblica, il Gruppo ha combinato la propria profonda conoscenza ed esperienza nella metallurgia del rame e nei processi produttivi con una costante attività di ricerca e sviluppo per creare questa nuova offerta di leghe di rame dalle caratteristiche antimicrobiche.
E’ noto infatti come il livello di esposizione a batteri, funghi e virus che causano infezioni di varia natura sia straordinariamente elevato nei luoghi pubblici ad elevata concentrazione di persone: a partire dagli ambienti legati alla sanità, quali ospedali e centri di cura, ad uffici, aeroporti, scuole, palestre, mezzi pubblici. In tema di progettazione, è dunque importante scegliere consapevolmente materiali sicuri per la salute dell’uomo: l’offerta KME Plus® nasce proprio per rispondere a tale esigenza, consentendo di progettare ambienti in cui le superfici da contatto rappresentano uno strumento in più per migliorare le condizioni igieniche degli ambienti che abitualmente frequentiamo e ridurre la trasmissione di agenti patogeni pericolosi per l’uomo.
L’offerta di leghe di rame KME Plus® coinvolge trasversalmente tutte le tradizionali gamme prodotto del Gruppo, consentendo dunque di realizzare qualunque tipo di semilavorato per ogni applicazione finale desiderata: nastri, lastre, piastre, dischi, barre, tubi e lingotti sono i formati proposti da KME e realizzabili con le leghe KME Plus® con proprietà antimicrobiche.
www.kme.com