Fa così parte dei “magnifici” quindici prodotti precursori di tendenza esposti nella Mostra allestita presso il Centro Servizi di BolognaFiere durante il SAIE 2010. Il riconoscimento premia Secco Sistemi per l’innovazione e la ricerca e per le caratteristiche distintive di OS2, il sistema a taglio termico per finestre realizzato in metalli evoluti dall’elevata resistenza e durabilità: Acciaio, Acciaio inox, Acciaio Cor-ten e Bronzofinestra. In soli 46 mm di ingombro a vista dei telai perimetrali e di 64 mm per l’accoppiamento centrale nel caso delle finestre a due ante, Secco Sistemi ha saputo racchiudere il meglio delle attuali esigenze architettoniche, tecnologie e normative nel campo del restauro: ridotto ingombro visivo, ampie specchiature vetrate, valori eccellenti di isolamento termico e acustico e di trasmissione luminosa, elevata resistenza e durabilità.
L’infisso OS2 fa la sua parte all’interno del movimento dell’architettura ecosostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici garantendo valori di trasmittanza termica in linea con i regolamenti nazionali in materia di efficienza energetica e i valori limite imposti dai decreti ministeriali sulle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di risparmio energetico.
Secco Sistemi – Leggerezza Resistenza Sicurezza
EBE 85, l’infisso di elevate prestazioni I progettisti hanno oggi a disposizione uno strumento in più per ottenere nelle loro realizzazioni serramenti dalle linee snelle e dalle prestazioni ancor più elevate: il sistema EBE 85 di Secco Sistemi per finestre e porte a taglio termico in metalli evoluti. EBE 85 permette la costruzione di porte, finestre e serramenti scorrevoli, rettangolari, sagomati o curvi, con o senza fissi laterali realizzati con profilati spessi 15/10 mm in Acciaio, Acciaio Inox, Bronzofinestra e Cor-ten. Materiali che consentono una grande snellezza: solo 85 mm per le finestre e 109 mm per le porte.
Grazie alla sua conformazione il sistema consente l’adozione di vetri di grande spessore: a doppia camera (tripli vetri), con schermi oscuranti interni, di sicurezza anticrimine e dalle elevate prestazioni acustiche. La trasmittanza termica Uw di finestre e porte, grazie a vetri adeguati, può raggiungere valori pari fino a 1,0 W/m2 K. I valori di isolamento acustico raggiunti in test di laboratori sono stati per le finestre, anche qui adottando vetri adeguati, fino a 47 deciBel.
Tra le particolarità: porte finestre alzanti scorrevoli pesanti fino a 400 kg per anta, finestre ad anta ribalta e a vasistas fino a 160 kg di peso. Secco Sistemi – Leggerezza Resistenza Sicurezza Eccellenza Termica. L’involucro produce energia In marcia verso gli “edifici a energia quasi zero”.
E’ quello che prescrive la recentissima Direttiva 2010/31/UE sulla "prestazione energetica degli edifici" che impone che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano a “energia quasi zero”. Ovvero che producono la stessa quantità di energia di quella consumata. Una soluzione possibile grazie a un ampio ricorso alle energie rinnovabili: solare termico e fotovoltaico, geotermia, pompe di calore. Una ragione in più che rende di grande attualità la produzione di energia elettrica consentita dall’integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle facciate.
Una soluzione premiata dal recente nuovo Conto Energia che riconosce il massimo incentivo agli impianti fotovoltaici integrati in architettura. La facciata che produce energia è uno dei temi forti messi in primo piano da Secco Sistemi al SAIE 2010 di Bologna.
A questo proposito l’amministratore delegato della società veneta ing. Alberto Agostini evidenzia che “il fotovoltaico integrato nelle facciate continue fa compiere un notevole salto di qualità ai sistemi di involucro che diventano così elementi produttori di energia e non più dissipatori come sono stati finora”. Termica, anche in versione fotovoltaica, è un sistema per facciate continue a taglio termico a montanti e traversi da 50 mm di larghezza visiva, l’unico in grado di essere declinato in diversi materiali evoluti quali l’Acciaio Zincato, l’Acciaio Inox, l’Acciaio Cor-ten e il Bronzofinestra.
Tutti materiali naturali, ecologici e riciclabili al 100%, in maniera illimitata. Sostenibilità ambientale, risparmio e produzione di energia, sicurezza anticrimine. Questi i temi messi in primo piano alla manifestazione bolognese da Secco Sistemi, lo specialista di sistemi per infissi per architettura realizzati in metalli evoluti: Acciaio zincato, Acciaio inox, Acciaio Cor-ten e Bronzofinestra.
La partecipazione è anche occasione per celebrare il prestigioso riconoscimento attribuito da una Giuria di esperti all’infisso OS2, quale prodotto innovativo e come tale ospitato nella Mostra dedicata ai campioni dell’innovazione al Centro Servizi, una vera e propria Vetrina del futuro. Uno spazio importante è dedicato al tema di grande attualità: l’involucro generatore di energia elettrica grazie all’integrazione dei pannelli fotovoltaici nella facciata vetrata e nella facciata vetrata Termica e nella facciata ventilata Infinities, ora disponibile per l’appunto anche in versione fotovoltaica.
www.seccositemi.it