La storia del Montefeltro e l’armonia dei luoghi influisce sicuramente sull'Azienda e sul lavoro dei giovani Collaboratori che affrontano la possibilità di lavorazioni innovative della pietra naturale, materiali di per sé resistente al tempo ed alle intemperie, in modo da farla diventare materia plasmabile che fa passare la luce.
Il materiale più usato è la pietra leccese che - sotto i colpi di matita dei Designer - si trasforma in lampada, in seduta-scultura, splendido ibrido tra arte e natura.
L’alabastro, già utilizzato dagli Etruschi, se retroilluminato contrappone la trasparenza alla matericità, quasi radiografia del corpo terrestre.
La pietra lavica dell’Etna, strappata al vulcano, ricorda - all'uomo che guarda - la fatica e il sudore dei Cavatori
siciliani. Tenace, resistente, vince anche il clima estremo della Russia.
Quasi tutte le pietre utilizzate dalla Ca’ Belli sono di origine italiana, di nuove se ne aggiungono di continuo, oggi si sta facendo ricerca sulla translucescenza della pietra lavorata in spessori minimi, utilizzando marmo statuario estratto dalle cave di Carrara e del Calacatta.
Serie Inari
Design by Marta Laudani + Marco Romanelli Lampada da tavolo e sospensione realizzate in filo d’acciaio nichelato e Alabastro Pietra degli Dei materiale semiprezioso di eccezionale qualità. Cablata con un portalampade E27 consente l’utilizzo di lampadine alogene o a basso consumo. Essenziale nei tratti è adatta ad ambienti sia contemporanei che classici.
Serie Lemni
Design by Anzalone + Bistacchi Lampada da parete realizzata in tre moduli: 15-30-45cm. Preziosi i materiali utilizzati: Alabastro Pietra degli Dei e Ardesia che insieme formano un connubio di eccezionale impatto visivo. Le fonti luminose LED o fl uorescenza consentono all’apparecchio un utilizzo pressoché illimitato.
www.cabelliluce.com