Il concetto di design è cambiato. I marchi non devono pensare solo alla creazione di prodotti esteticamente belli, ma devono anche rispettare il tema della sostenibilità, in tutte le sue accezioni.
Flos B&B Italia Group ha scelto di far propria questa filosofia implementando un processo di progettazione dei prodotti che punta a ridurre l’impatto ambientale, preservare le tradizioni artigianali e valorizzare le persone. Questi tre pillar sono alla base dello sviluppo delle nuove collezioni dei marchi del Gruppo, fra cui si annoverano eccellenze del design italiano e scandinavo come Flos, B&B Italia, Maxalto, Arclinea e Louis Poulsen.
Il concetto di sostenibilità è spesso ridotto alla sola attenzione per l’ambiente. Il Gruppo, invece, abbraccia una visione più ampia dove i marchi condividono un'etica comune incentrata su bellezza, artigianalità, innovazione, qualità e sostenibilità. B&B Italia Group ha adottato una strategia di sostenibilità fondata su tre pilastri:
Il primo pilastro della strategia di Flos B&B Italia Group è il suo impegno verso il pianeta. Questo si esprime in un costante impegno a ridurre al minimo l'impatto ambientale in tutte le fasi della filiera. Dalle materie prime alla produzione, passando per la logistica e l’utilizzo finale del prodotto, ogni step deve essere il più sostenibile possibile. Il Gruppo adotta i principi dell'eco-design, progettando prodotti che limitano al minimo l'uso di risorse e favoriscono il riciclo dei materiali. Si tratta quindi di scegliere materiali eco-friendly, ma anche di ripensare l’intero ciclo di vita del prodotto, facendo focus sul favorire la circolarità.
Un esempio di ciò? Le cucine di Arclinea sono realizzate con legno certificato FSC.
L’impegno di Flos B&B Italia Group non si limita alla selezione dei materiali. Il brand vuole ridurre il più possibile il proprio impatto riducendo le proprie emissioni, e adottando rigorosi standard di controllo per:
L’impegno del Gruppo è quindi concentrato sulla riduzione della propria impronta ambientale in un modo completo, cominciando con un miglior utilizzo delle materie, già scelte con attenzione alla provenienza e qualità, per ridurre l’inquinamento. La cura di questo aspetto, come detto, si estende poi a una gestione ottimale di tutta la vita delle proprie creazioni, dalla progettazione all’imballaggio.
Image Designed by Freepik