, che unisce buone prestazioni, estetica, sostenibilità ambientale e sicurezza. Hook diventa un vero e proprio sistema parete, sintesi di forma e funzione.
Una parete che diventa muro continuo, dinamico e con grandi potenzialità grazie all’ampia gamma di porte, mensole, contenitori.
Un progetto che interpreta perfettamente la filosofia Methis che mette ricerca e tecnologia al servizio di una ricontestualizzazione di spazi lavorativi più in linea con le nuove esigenze degli utenti.
Un concetto ben interpretato da Jean Nouvel: “fare architettura significa immettere valori della propria cultura e civiltà in ciò che si produce, sia esso un edificio, un mobile o un giardino”. Progettare un oggetto, un mobile, un edificio significa infatti pensare per prima cosa alla sua funzionalità che si può raggiungere attraverso un “design elementare, che corrisponda all’essenza delle cose”.
E questo è proprio il valore fondante di Hook: “Un’architettura di metallo, come un omaggio a Jean Prouvè; più che una parete è un vero sistema costruttivo continuo, nel quale le giunzioni spariscono nelle pieghe del metallo. Il sistema è a strisce, laccato e perforato regolarmente come una scheda perforata o una partitura musicale. Il muro diventa un dispositivo dalle grandissime potenzialità al quale si aggancia una collezione di mensole e di accessori” .
Parte integrante di questo progetto è inoltre la ricerca nel campo dei materiali sostenibili. Questa parete è realizzata con materiali riciclati e riciclabili come alluminio, vetro e pannelli in gessofibra di ultima generazione, in linea con i canoni della bioedilizia.
Tutti i parametri della sicurezza per l’uomo e per l’ambiente sono risolti garantendo alte prestazioni in termini di resistenza e reazione al fuoco e con la totale assenza di sostanze dannose.
L’utilizzo di questi materiali consente di raggiungere alte prestazioni nell’ambito della reazione al fuoco grazie anche alla totale eliminazione di guarnizioni plastiche. L’elevata resistenza ne permette l’utilizzo anche per isolare dal fuoco locali e vie di fuga.
La particolare stratificazione dei materiali conferisce alla parete alti livelli di fono-isolamento e di fono-assorbimento.
La pelle corrugata in alluminio con l’intercapedine d’aria sottostante e i pannelli in gessofibra rappresentano anche un naturale ed efficiente scambiatore di calore, consentendo alla parete di diventare parte attiva nell’impianto di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo di energia.
Hook non è una semplice parete divisoria ma diventa un vero e proprio sistema attivo d’arredo.
www.methis.com