1. Home
  2. Design
  3. Grandi strutture in legno per un’architettura iconica ma sostenibile

Grandi strutture in legno per un’architettura iconica ma sostenibile

Rubner Grandi Strutture in Legno è protagonista di tre importanti progetti in Australia

Make Architects | 3XN GXN | BVN | Hassell

Grandi strutture in legno per un’architettura iconica ma sostenibile
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Rubner Group

L’intento è di riuscire a influenzare positivamente e con uno spirito sostenibile la vita di oggi e quella delle generazioni future: è così che nascono le opere di Rubner Grandi Strutture in Legno, progetti che nella loro diversità hanno il vantaggio di dialogare con persone di tutte le età tramite la valorizzazione della propria funzione. Dalle strutture pubbliche ai luoghi all’aperto liberamente fruibili, dai centri sportivi agli edifici a carattere educativo fino ai poli culturali: è l’architettura che ha la capacità di lasciare un segno e di incidere sul futuro del Pianeta. Da questi valori sono nati, per esempio, tre diversi progetti in altrettante città dell’Australia, che possono essere considerati esemplari dell’approccio e della filosofia di Rubner Grandi Strutture in Legno: a Melbourne il Chadstone Link, nel Nuovo Galles del Sud (a Sydney) l’edificio della Macquerie Universitu Law School, infine a Sydney il bellissimo mercato del pesce.

 

Chadstone Link

Chadstone Link, Make Architects © Peter Bennets, courtesy of Rubner

Chadstone Link di Melbourne firmato dallo studio Make Architects, come suggerito dal suo nome, è un passaggio pedonale di collegamento tra il centro commerciale Chadstone e l’omonimo hotel con l’edificio per uffici Tower One. Con la sua monumentalità – 110 metri di lunghezza e 15 metri di altezza per 31 archi in legno – e, al contempo, con la sua leggerezza, la volta a crociera in legno lamellare di larice realizzata da Rubner Grandi Strutture in Legno è sicuramente una delle peculiarità del progetto, che conferisce all’ambiente un’atmosfera rilassante ispirata alla natura. Ma uno dei risvolti del progetto è anche quello di rendere Chadstone – già uno dei più grandi centri commerciali dell’Australia con più di 20 milioni di visitatori l’anno e oltre 530 negozi al suo interno – un vero e proprio crocevia di scambi e interconnessioni internazionali. 

L’impressione per il visitatore è molto simile a quella che si può avere entrando all’interno di una cattedrale: il verticalismo generato della volta a crociera ha infatti il pregio di aprire e di dare respiro allo sguardo. Ancor più di notte: il gioco di luci, unito all’imponenza delle strutture in legno, crea uno scenario suggestivo e affascinante.

 

Macquarie University Law School

Macquarie University Law School, Hassell © Fretwell, courtesy of Rubner

Progettato a Sydney dallo studio Hassell, l’edificio della Macquarie University Law School è il primo a carattere multipiano di Rubner Grandi Strutture in Legno, realizzato all’interno di un campus universitario nel Nuovo Galles del Sud e in linea con i requisiti per la certificazione 5 Green Star. La sua caratteristica più peculiare è la sua struttura quasi interamente in legno a vista, con travi in legno lamellare ad ampia campata nell’atrio a sostegno di un tetto traslucido. A Rubner Grandi Strutture in Legno, in particolare, è stato affidato l’incarico di progettare le strutture in legno e di effettuare la consegna delle componenti in legno lamellare al cantiere. 

Il legno è il grande protagonista di tutti gli ambienti, da quelli comuni alle aule, come dimostrato anche dall’ampia gradinata con scale laterali per i momenti di pausa e di svago collegata, visivamente ma anche fisicamente, con i piani superiori con una scala a chiocciola dello stesso color legno chiaro e dalla struttura bianca. L’atmosfera calda e accogliente è infatti data anche dalla palette selezionata per gli interni, delicata e ispirata alla natura.

 

Sydney Fish Market

Sydney Fish Market, 3XN, BVN e GXN innovation © Infrastructure NSW, courtesy of Rubner

Una costruzione iconica, una delle più importanti destinazioni sociali e turistiche della città: si tratta del nuovo mercato del pesce della città di Sydney, uno dei progetti più importanti del governo del Nuovo Galles del Sud firmato da 3XN in collaborazione con gli studi BVN e GXN innovation. La sua identità è data in particolare dal tetto, che sembra fluttuare sopra il fish market e che collega tutte le parti della struttura: per la sua realizzazione sono stati impiegati, grazie al lavoro di Rubner Grandi Strutture in Legno, 1.600 m3 di legno di abete rosso lamellare, oltre 150 tonnellate di acciaio.

Progettato per raccogliere l'acqua piovana per un suo riuso e per la produzione potenziale di energia solare, la forma unica del tetto utilizza i venti per estrarre aria calda e proteggere i lavoratori dai venti meridionali. Il baldacchino, realizzato in legno e alluminio, è progettato per essere il più permeabile possibile, minimizzando il bisogno di aria condizionata e deviando al contempo la luce solare diretta. Inoltre, per far filtrare la maggior quantità di luce naturale possibile, sono state realizzate aperture di forma triangolare, il cui orientamento ha la funzione di schermare l'edificio dal sole nelle ore più calde. Rubner Grandi Strutture in Legno, in particolare, si è occupata della produzione di elementi su misura lunghi più di 30 metri, della spedizione speciale dalle Alpi italiane a Sydney, con sbarco in loco via acqua, dell'assistenza tecnica durante il montaggio e del project management in situ. 

Per maggiori info: www.rubner.com

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

All images courtesy of Rubner Grandi Strutture in Legno

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.