È dalla reinterpretazione e dalla traduzione della cultura, della storia e dello stile di quattro iconici territori italiani – Milano, Firenze, Venezia e Corvara – che è nata la collezione di pavimenti in legno e di boiserie di CP Parquet; una capsule collection firmata dall’architetto Monica Armani per festeggiare i 40 anni di attività dell’azienda veneta. Il suo nome è Floor Landscape, frutto di soluzioni compositive e di trame innovative in grado di riprendere l’arte, la scultura e l’architettura italiana del Medioevo, del Rinascimento e dei periodi successivi attraverso suggestioni ricercate.
I quattro scenari proposti, composti da superfici orizzontali, boiserie e bordure perimetrali, sono realizzati dando corpo all’idea di impreziosire gli spazi con un vestito cucito su misura: il legno si trasforma in un abito, la sua superficie in quella parte di tessuto su cui far risaltare le trame decorative. L’approccio è simile a quello di un sarto: disegnare superfici è un gioco di proporzioni e di equilibri tra dimensioni, materia e colore.
Lo scenario Milano, dallo stile ordinato e coerente, si compone di pavimenti lignei in elementi trapezoidali, con varie possibilità di posa (nodi, esagono, albero, sbieco). Vi sono poi le boiserie con motivi decorativi intagliati Niemeyer e Necchi, quest’ultimo caratterizzato da dei rombi per ciascuna doga da combinare in verticale o in orizzontale per trame sempre diverse; e le bordure Mini, Milano Scala e Milano Quadro, in legno Ayous grezzo con finitura custom da realizzare direttamente sul posto in base al contesto progettuale. È la cultura milanese del Novecento, dunque, in una veste contemporanea.
Lo scenario Firenze si ispira alla tradizione della città culla del Rinascimento: è con un linguaggio celebrativo di questa tradizione che sono nate le boiserie Giotto e Bifora, un chiaro collegamento al racconto degli skyline fiorentini. Queste sono completate dalle bordure Mini Tondo e Firenze Cupola. Il pattern leggermente cannettato del pavimento Strozzi si ispira invece alla lavorazione delle pietre delle vie cittadine.
Lo scenario Venezia riprende la tipica contaminazione architettonica della Serenissima: il concetto di integrazione costituisce la premessa per il pavimento Damasco dall’effetto di tessuto incrociato, a cui si abbinano le boiserie Venezia Arabesco e Venezia Calle, nonché le bordure Mini Tondo e Venezia Goccia.
Infine lo scenario Corvara trae spunto dal fascino delle Dolomiti e delle sue guglie: il pavimento Pendio spicca per il taglio di testa leggermente inclinato. Le boiserie Corvara Sassongher e Corvara Piz Sorega con bordure Mini e Corvara Diedro sembrano creare landscape e architetture disegnate dai monti all’interno di progetti d’interior.
Per questo Floor Landscape di Monica Armani può essere definita una filosofia, il risultato di una visione umanistica dell’architettura e degli ambienti di vita. Ma è anche un omaggio a un Paese ricco di bellezze naturali, di patrimonio artistico da preservare, di arte, di letteratura, di poesia; è un riconoscimento delle proprie radici storico-culturali.
CP PARQUET
Via Rosset, 2-4-6-8 – I – 31017 Pieve del Grappa (TV)
Tel. +39 0423 53305
Email: [email protected] – www.cpparquet.it