Fade è quindi costituito da una superficie liscia per l’interno, da una strutturata per esterno (o anche per rivestimenti interni) e può essere abbinata a quattro varianti colore de I Frammenti (quattro, come i colori di Fade).
L’idea da cui si è partiti è quella di una superficie rovinata dal tempo e dal calpestio.
Dall’inglese To Fade = sbiadire, scolorirsi, appassire, deperire, consumarsi. Quando si cammina a lungo su di una superficie quest’ultima tende a diventare lucida.
Fade infatti ha questa caratteristica molto importante: se si guarda la superficie zenitalmente essa appare totalmente opaca. Se invece la si guarda con una qualsiasi inclinazione ciò che si intravede è un leggerissimo ed irregolare effetto lucido, caratteristico appunto di una superficie usurata, stressata.
“Fade indaga le sfumature cromatiche dei neutri ispirandosi alla tecnica di tintura a freddo del tessuto. La materia, liscia e vibrante o graffiata e irregolare, accentua i cambi di luce e sottolinea, come valore estetico, l’aspetto vissuto e consumato della superficie. I colori, densi e profondi, portano in architettura un’idea di calore neutro e naturale. Fade è un progetto coordinato di colori, materie e superfici differenti” Lo Studio
Designer: Lo Studio
Misure: Fade liscio: 80x80 e 40x80 - Fade strutturato: 80x80 / 40x80 / 10x80
Colori: Bone, bianco sporco; Greige, grigio caldo; Mud, fango; Smoke, nero caldo
Materiale: Gres porcellanato
www.brixweb.com