Sistemi biometrici, con impronte digitali e gestione dei flussi da remoto o via cloud sono sempre più il futuro del controllo degli accessi all’interno degli edifici, una spinta che è arrivata anche come conseguenza della pandemia. Su questa strada si è avviata Iseo Ultimate Access Technologies, la storica azienda bresciana specializzata in soluzioni meccaniche ed elettroniche per la gestione intelligente degli accessi e dei flussi, tanto per gli edifici privati e gli appartamenti, quanto per gli edifici pubblici quali aziende, stazioni ferroviarie, aeroporti e metropolitane. I mutamenti che sono andati determinandosi negli ultimi due anni e mezzo, infatti, hanno reso ancor più evidente la sovrapposizione di due valori come la sicurezza individuale e sociale con la libertà di movimento, tali da aver indotto la stessa azienda a ridefinire la propria identità, anche comunicativa, sulla scia delle nuove esigenze. Pertanto, Iseo ha voluto puntare anche su un miglioramento della conoscenza e della sensibilità dei clienti relativamente all’intreccio di questi temi, lanciando la mission Unlock your freedom to move (sicurezza declinata in una nuova dimensione, quella della libertà).
In questo contesto si inserisce anche l’acquisizione della partecipazione azionaria di maggioranza della società Sofia Locks, con sede operativa a Milano e specializzata in soluzioni di controllo accessi cloud native. Si tratta di una PropTech (modello di business che vede le tecnologie e il digitale applicati al settore immobiliare) che nasce per servire la nuova richiesta di gestione sicura e flessibile degli spazi, così da contribuire all’accelerazione del processo di innovazione tecnologica di Iseo.
Il sistema di gestione degli accessi da remoto Argo 3.0 introduce una nuova generazione di dispositivi smart caratterizzati dal Bluetooth Smart 5.0 e Smart Gateway. Queste tecnologie permettono una connessione diretta e sicura del telefono tramite applicazione con la serratura, grazie alla crittografia end-to-end, senza la necessità di un server intermedio: ciò significa alto livello di sicurezza della connessione sia in locale sia in remoto.
Per la serratura x1R Smart, invece, è stato realizzato un accessorio aggiuntivo di apertura, il Multi-Lettore che, installato su un pannello esterno della porta, permette l’uso di smartphone, impronta digitale, tessere RFID, codice PIN e altre credenziali smart: è così possibile, ad esempio, aprire con la propria impronta o decidere con il proprio smartphone con quali dispositivi accedere.
Tra le novità Iseo c’è infine il sistema di chiusura brevettato R ME a chiave reversibile con un elemento mobile che, grazie alla possibilità di cifratura su tre file del cilindro, garantisce un calcolo di permutazione
molto elevato.
ISEO Ultimate Access Technologies
Via San Girolamo, 13 – I – 25055 Pisogne (BS)
Tel. +39 0364 8821
E-mail: [email protected] – www.iseo.com