Quali animali popolavano le terre del Buckinghamshire 200 milioni di anni fa? Quali popoli vi abitavano? Quali sono stati i loro usi e costumi nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni? Com’erano il paesaggio naturale, la sua geologia e la sua flora?
Tutte queste domande possono trovare risposta visitando il Discover Bucks Museum, nella cittadina inglese di Aylesbury. Il recente riallestimento dell’esposizione del Discover Bucks Museum, operato da Gibson Thornley Architects, in collaborazione con lo studio di grafica BOB Design, ha infatti riorganizzato lo spazio espositivo di 250 m2, con un racconto che si sviluppa su cinque gallerie espositive dal gusto contemporaneo e suggestivo.
All’interno di uno storico edificio di Aylesbury, tutelato per il suo valore architettonico come Grade II-listed building, il museo racchiude 200 milioni di anni di storia con reperti collezionati sul territorio dall’istituzione nel corso degli ultimi 150 anni. I progettisti di Gibson Thornley Architects, insieme ai graphic designer di BOB Design e al design advisor Richard Woods di Urban Fabric, hanno lavorato a stretto contatto con i curatori e gli altri attori del museo per fornire un ricco e istruttivo racconto della storia del luogo attraverso esposizioni immersive e coinvolgenti.
La disposizione degli allestimenti è studiata per favorire ampie viste e prospettive attraverso le stanze, e per incentivare la libera scoperta del percorso espositivo da parte dei visitatori. Inoltre, per facilitare la lettura degli spazi, ogni galleria è stata definita da un diverso colore, che identifica il percorso narrativo. La grafica e l’architettura operano a stretto contatto, in un dialogo che racconta lo spazio, riempie i vuoti e lascia comunque spazio all’immaginazione.
Nelle teche, i manufatti e i reperti sono riportati a nuova vita grazie ai disegni e alle infografiche che completano i contorni, disegnano forme e danno vita agli oggetti esposti. L’illuminazione completa l’opera d’arte, creando accenti di luce e punti di ombra dall’effetto profondamente suggestivo. Schermi interattivi, proiezioni e teche illuminate danno vita, dunque, a un racconto che si compone per strati e che aiuta a comprendere la storia locale, le sue persone, la natura e la cultura del posto.
Lo spazio del Discover Bucks Museum è stato progettato per ospitare, oltre alle collezioni permanenti, anche mostre ed eventi temporanei, in modo da supportare il ruolo dell’istituzione quale punto di riferimento non solo per i turisti, ma anche per la comunità locale. Quest'ultima, infatti, attraverso la scoperta e l’approfondimento delle proprie origini, può creare un legame sempre più forte con il territorio.
«Il Regno Unito possiede alcuni dei più grandi musei al mondo, ma è fondamentale che anche ai musei regionali siano dedicate la stessa cura e attenzione di quelli nazionali, in modo che fungano da luogo di ispirazione e di apprendimento per tutti. Lavorando con BOB Design, il nostro obiettivo era quello di costruire un viaggio che celebrasse la storia e la cultura del Buckinghamshire e che incoraggiasse i visitatori a interagire con le esposizioni».
Matt Thornley, direttore e co-fondatore di Gibson Thornley Architects
>>> Scopri anche il rinnovamento del Museo di Arnheim dello Studio Modijefsky
Location: Aylesbury, UK
Completion: 2023
Area: 250 m2
Client: Bucks County Museum Trust
Exhibition Design: Gibson Thornley Architects
Consultants
Client Design Advisor: Richard Woods, Urban Fabric
Graphic Design: BOB Design
Lighting Design: DHA Designs
Mechanical and Electrical Engineer: P3R + Fusion
AV Design: Media Powerhouse + Heritage Interactive
Project Manager: Focus Consultants
Photography by Luke Hayes / Thomas Adank, courtesy of Gibson Thornley Architects and BOB Design