Finstral, azienda a conduzione familiare fondata nel 1969 ad Auna di Sotto sull’altipiano del Renon (Bolzano), è una delle principali produttrici in Europa di finestre, porte d’ingresso e verande. Con 1,3 miliardi di possibili combinazioni, tra alluminio, PVC, legno, Forres e vetro, l’azienda altoatesina ha seguito un percorso di crescita costante e ha ampiamente allargato il proprio polo produttivo. Si occupa di tutto direttamente: dalla miscela del PVC allo sviluppo e alla realizzazione dei profili, dalla lavorazione del legno alla verniciatura dell’alluminio, passando per la produzione del vetro isolante, fino alla posa in opera e all’assemblaggio degli elementi finiti.
Oggi conta 14 stabilimenti, 1.500 dipendenti e 1.000 rivenditori specializzati in 14 paesi. Nel 2019 ha registrato un fatturato complessivo di ca. 200 milioni di euro, realizzato per il 60% in Italia e per il 40% all’estero.
Una storia aziendale lunga ormai più di 50 anni, legata ai valori del territorio e della famiglia, che ancora oggi si basa su un business in continua evoluzione, orientato verso un futuro sempre più sostenibile e produttivo.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto a giugno 2020, segna l’ingresso della seconda generazione ai vertici dell’azienda: Joachim Oberrauch, il figlio del fondatore Hans Oberrauch, è stato nominato presidente, mentre Luis Oberrauch, fratello di Hans, è ora affiancato nella carica di vicepresidente dal figlio Florian Oberrauch. Hans Oberrauch continua a supportare la Direzione aziendale in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione, ruolo ricoperto anche dalla figlia Verena Oberrauch.
L’installazione di finestre comporta investimenti decennali, per questo va progettato con cura. Per questo, nascono gli studi Finstral, ossia spazi espositivi allestiti secondo le quattro dimensioni del serramento:
Questo concetto innovativo prende il nome di “planner Finstral”. In cosa consiste? A ogni dimensione corrisponde un apposito desk di progettazione, che comprende un’ampia varietà di campioni e tavole descrittive, un supporto per capire quali sono le esigenze del cliente e guidarlo verso l’opzione più adatta alle sue necessità e al suo gusto.
È possibile in questo modo:
Quindi, progettare insieme a consulenti esperti la propria finestra perfetta. In Europa sono presenti 25 Studio Finstral e 220 Studio Partner Finstral, di cui 125 in Italia.
La libertà di personalizzazione consente ai clienti di comporre il prodotto per le proprie esigenze. Per venire incontro ai progettisti e all’architettura contemporanea, l’azienda sviluppa finestre, porte d’ingresso e verande secondo una struttura modulare, che permette di combinare liberamente forme, materiali, colori e superfici. Ciò vale per ogni singolo ambiente: per la camera da letto si può scegliere l’aspetto naturale del legno, mentre per il bagno l’eleganza del PVC o dell’alluminio.
Grazie ai profili molto sottili e ai vetri con la massima trasmissione luminosa, le finestre garantiscono fino al 25% in più di luminosità. Soluzioni estetiche uniformi e funzionali, ampie trasparenze. Inoltre, garantiscono:
Anche il montaggio, come la posa con controtelaio e il rivestimento del vecchio telaio (dal 1978) rivela la continua innovazione dell’azienda.
Finstral segue un modello di economia circolare poiché cerca di ridurre l’impatto ambientale di tutti i processi produttivi. L’impianto di riciclaggio a Cortaccia (BZ), recentemente ampliato e modernizzato, ne è una chiara testimonianza. L’azienda seleziona partner e fornitori che credono nella responsabilità sociale della sostenibilità.
Per questo viene garantito un utilizzo efficiente delle materie prime e una riduzione dell’impatto energetico. I profili sono progettati in modo che i materiali possano essere separati con facilità e destinati a processi di recupero differenziati e quindi riciclabili. Un occhio di riguardo viene dato anche al tema degli imballaggi e dei trasporti. Inoltre, i serramenti con nucleo in PVC permettono di risparmiare il 20% dell’energia utilizzata per il riscaldamento e riducono di 47 dB i rumori percepiti negli ambienti.
Dai ritagli della lavorazione del PVC e dalle bucce di riso nasce un nuovo materiale: il ForRes, duraturo, resistente e facile da pulire, con un’estetica porosa piacevole al tatto. Viene impiegato per la realizzazione di profili di rivestimento per il lato interno dei serramenti e per la produzione di persiane scorrevoli e a libro. Costantemente vengono testate le attività nell’ambito delle certificazioni ISO 9001, 50001, 45001, 14001. dal controllo della qualità a quella ambientale, dal dispendio energetico al tema della sicurezza.
Il servizio garantisce un unico referente per la progettazione, gestione contrattuale, produzione e montaggio di grandi interventi di real estate, hotellerie, edilizia residenziale e ospedaliera.
Come supporto strategico è stato istituito il Project Point a Milano, uno Studio Finstral con 130 m² di superficie espositiva riservato esclusivamente ai professionisti.
Ogni aspetto progettuale viene seguito direttamente da un esperto: dalla prima consulenza alla pianificazione dei dettagli, fino all’esecuzione. I tecnici Finstral hanno accesso a più di 700 disegni applicativi da dare ai fornitori, di cui 300 approvati dall’Institut für Fenstertechnik Rosenheim (ift), autorevole ente indipendente che certifica anche la qualità della posa in opera. Nell’ambito del servizio Contract, l’azienda è coinvolta in diversi progetti di opere di recupero e valorizzazione di edifici già esistenti, in nome dell’innovazione, del design e del risparmio energetico.
Tra le principali realizzazioni in corso, Finstral è stata coinvolta dallo studio Progetto CMR- Massimo Roj Architects per l’intervento sulla residenza Camozzi 70 a Bergamo.
Il progetto che prevede il rifacimento e la ristrutturazione di due edifici storici del centro città realizzando una serie di appartamenti, attici e mansarde innovativi, funzionali e di design. La commessa, del valore complessivo di 550 mila euro per un totale di 288 infissi, confermata a gennaio 2021, è già in produzione dal mese di maggio. L’inizio dei lavori di posatura è previsto per il mese di novembre direttamente realizzata dai tecnici specializzati di Finstral. Per l’esterno della residenza, i progettisti hanno pensato ad un’estetica moderna e “minimal” che si sposa perfettamente con anta Nova-line plus, dove i profili di rivestimento sono ridotti al minimo per valorizzare al massimo le specchiature vetrate e la luce naturale entrante negli ambienti.
Il triplo vetro dei serramenti a battente FIN-Project e l’eleganza delle linee delle finestre scorrevoli FIN-Slidepermettono di personalizzare le finiture pur mantenendo l’uniformità dell’estetica esterna. Inoltre, l’azienda occupandosi di componenti scorrevoli, pareti vetrate FIN-Vista e porte FIN-Door garantisce anche l’isolamento acustico e termico delle abitazioni.
Un investimento di 20 milioni di euro per l’ampliamento dello stabilimento di Oppeano (Verona) attivo nella vetreria e produzione di serramenti. Il nuovo corpo di fabbrica prevede l’implementazione di nuove tecnologie e macchinari per accrescere la capacità produttiva, con una ricaduta occupazionale di nuove assunzioni per circa 50 - 60 persone entro il primo trimestre 2022, in aggiunta alle 100 attuali.
Lo stabilimento è composto attualmente da 3 reparti di produzione:
La nuova area produttiva, di ca. 10.000mq, consentirà di realizzare una vetreria e di riqualificare una nuova di produzione di finestre e portefinestre. La nuova vetreria è completamente conforme agli standard industria 4.0 e ha una capacità produttiva di ca. 1.600 panelli di vetrocamere al giorno, con un layout studiato per poter offrire postazioni di lavoro ergonomiche e sicure e un progetto architettonico che prevede un grande impiego di vetrate per garantire la massima luminosità.
La nuova linea di finestre e portefinestre FIN-Window, che sarà operativa da maggio 2022, avrà una capacità produttiva di 2.200 unità di finestre alla settimana e vedrà integrati sistemi robotici per alleggerire il lavoro fisico dei collaboratori.
Con questo progetto Finstral contribuisce alla riqualificazione degli spazi abitativi della residenza Camozzi ridandone luce e convertendola in un edificio i quali ambienti sono massima espressione di innovazione, design e stile.” Dichiara Florian Oberrauch, Vice Presidente di Finstral. “Le finestre rappresentano un elemento centrale nella definizione dell’estetica stessa dell’edificio garantendo il prefetto equilibrio tra interno ed esterno, grazie all’utilizzo di materiali personalizzabili e altamente sostenibili in armonia con l’ambiente circostante.
L’idea degli architetti del progetto è quella di poter dare ai futuri residenti la possibilità di scegliere personalmente tutti i componenti della loro nuova casa in base alle proprie preferenze e alle proprie esigenze.
Courtesy of Finstral