1. Home
  2. Design
  3. Dentro al Bosco Verticale: il lusso incontra la sostenibilità

Dentro al Bosco Verticale: il lusso incontra la sostenibilità

Unicità e stile caratterizzano gli interni su misura dell'esclusiva residenza al 24esimo piano

COIMA Image | GIOPAGANI

Dentro al Bosco Verticale: il lusso incontra la sostenibilità
Scritto da Redazione The Plan -

Nel quartiere milanese di Porta Nuova, gli studi di architettura e interior design COIMA Image e GIOPAGANI hanno disegnato gli interni di un appartamento del Bosco Verticale di Stefano Boeri, definendo una nuova proposta abitativa fondata sul concetto di lusso sostenibile. Lo spiegano i progettisti Alida Forte Catella, CEO di COIMA Image, e Gio Pagani, fondatore dell’omonimo atelier:

«Abbiamo unito questi due concetti per identificare un prodotto di design concepito con un'attenzione alla sostenibilità, che è legata non soltanto alla scelta di materiali con caratteristiche riferite all’economia circolare, ma anche al benessere che si sperimenta in un luogo: condizioni che un progetto iconico come il Bosco Verticale già offre».

 

COIMA Image e GIOPAGANI, sinergia e creatività

Residenza 24esimo piano Bosco Verticale Photography courtesy of COIMA Image

Gli interni dell’appartamento al 24esimo piano del Bosco Verticale nascono da un lavoro sinergico condotto da Alida Forte Catella insieme a Gio Pagani, accomunati dallo stesso approccio sartoriale: una collaborazione improntata su un design essenziale e sulla cura di ogni singolo dettaglio, per creare una residenza esclusiva e confortevole. Nell’ambito del progetto, COIMA Image si è occupata in particolare dell’allestimento degli spazi e GIOPAGANI del disegno degli arredi su misura, ideando una collezione di industrial design dedicata all’appartamento che ne interpreta lo spirito. La stessa ricerca di un linguaggio volto alla consacrazione di un’estetica si ritrova in altri tre interventi firmati dai due progettisti, sempre nel vivace quartiere di Porta Nuova: la penthouse situata al 16esimo e 17esimo piano dell’altra torre che compone il Bosco Verticale e due appartamenti all’interno della Torre Aria e della Torre Solaria.

 

Un concept ispirato alla biodiversità del Bosco Verticale

Residenza 24esimo piano Bosco Verticale Photography courtesy of COIMA Image

L’appartamento al 24esimo piano del Bosco Verticale, che racchiude una superficie di 240 m2, propone un concept materico e cromatico elegante e ispirato alla natura, che cattura negli ambienti interni la biodiversità dei balconi ricchi di vegetazione. La palette dei colori del progetto è dunque tutta giocata su morbide sfumature castane, in abbinamento alla scelta di finiture cariche di matericità, come la calce naturale che ricopre tutti i soffitti e le pareti, a eccezione di quelle rivestite con la carta da parati caratterizzata da una fantasia di matrice orientale. A pavimento è stato previsto un parquet in rovere naturale spazzolato e posato a spina italiana con quadrotti realizzati su disegno, mentre le sale da bagno sono rivestite da pietre esclusive come le lastre di marmo Ambrosia e la Breccia Sarda. Per il soggiorno è stata disegnata una boiserie in legno d’acero che riscalda l’ambiente, ma la parete più importante è dedicata a un’opera d’arte: un gioco di linee verticali e orizzontali che riprendono i colori dell’appartamento.

Leggi l'anteprima dell'articolo pubblicato su THE PLAN 85 e dedicato al Bosco Verticale a Milano, progettato da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra

 

Arredi su misura valorizzati da un’illuminazione teatrale

Residenza 24esimo piano Bosco Verticale Photography courtesy of COIMA Image

La maggior parte degli arredi dell’appartamento sono custom-made, incluse le lampade, disegnate in metallo e vetro di Murano. Protagonista del soggiorno è il divano angolare, vestito in bouclé di lana, mentre la zona pranzo è allestita con due tavoli gemelli. La cucina, realizzata anch’essa su disegno con rivestimenti effetto marmo accostati al legno laccato opaco dei mobili, è dotata di un ingresso indipendente, che passa attraverso la dispensa. La zona notte include tre camere da letto; in quella padronale, completa di walk-in closet e sala da bagno con vasca freestanding, la testata tessile rimanda all’immagine del baldacchino a muro tipico delle alcove settecentesche.

Questa collezione di arredi personalizzata viene poi valorizzata dal progetto illuminotecnico. Grazie alle ampie vetrate, di giorno l’appartamento è invaso dalla luce naturale che entra filtrata dalla vegetazione in facciata, creando un gioco di luci e ombre. È stato dunque condotto uno studio per riprodurre anche la sera questa teatralità, utilizzando luci calde e fasci luminosi stretti che vanno a scolpire i diversi ambienti, avvolgenti tanto quanto i balconi verdi.

Residenza 24esimo piano Bosco Verticale Photography courtesy of COIMA Image

«L’idea è quella di cercare quell’attimo che non inizia e non finisce, in un eterno tempo sospeso, quasi fosse una metafora della lentezza. Il progetto è anche la ricerca dell’imperfezione, quel tocco artigianale che esula dagli schemi, una “veridicità” che non può far altro che stupire. Il progettare in fondo nasce dal rapporto tra la ricerca della bellezza e lo spirito creativo e scaturisce da una reazione, in qualche modo chimica, che trova le sue radici anche nella memoria e nella realtà che circonda la nostra vita. L’atto creativo, se autentico, nasce infatti sempre da un’ispirazione: basta un colore, una melodia, un quadro, un dettaglio…». Testo tratto dal volume Private Portraits of living, edito da SKIRA

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

 

Credits

Location: Milano
Area: 240 m2
Project by COIMA Image and GIOPAGANI
Consultants: Deerns (MEP), Tekne (Construction Site Management), GAD (Quantity Surveyor)
Main Contractor: Esseci
Suppliers: Rossana Cucine (Kitchen), Artemide (Lighting), Lualdi (Doors)
Photography courtesy of COIMA Image and GIOPAGANI

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.