Un luogo dove scoprire le leggi della fisica attraverso la progettazione e lo sviluppo delle automobili, dove ripercorrere la storia del grande marchio fondato da Giampaolo Dallara o, ancora, per entrare nella Motor Valley da studenti: la Dallara Academy può dirsi un investimento sul futuro dei giovani, e non solo, a partire dalla tradizione consolidata dei motori su un territorio come quello emiliano-romagnolo.
Progettato da Atelier(s) Alfonso Femia e realizzato a Varano de’ Melegari, è un complesso attento alla topografia e al suo inserimento nel paesaggio, con il quale è in costante dialogo: ne è un esempio la rampa espositiva, interamente vetrata. Caratteristici sono anche i materiali, dalla pietra naturale autoctona alle finiture ottone, fino ai rivestimenti in ceramica, così da permettere l’incontro tra l’anima del luogo con quella delle persone e, allo stesso tempo, un rimando tra materia e luce. Questo è sinonimo di attenzione e cura, proprio come sottolineato dall’architetto Femia in relazione alla collaborazione con Mapei: «La cura progettuale si esplicita nella scelta dei materiali e dei fornitori che concorrono alla realizzazione dell’opera», ha affermato, tenendo presente l’importante alternanza dei materiali nel distinguere le varie zone, le quali sono il risultato dell’intersezione di diverse forme geometriche. Dal centro dello spazio ricavato dal volume a forma di trapezio e quello semicircolare, si alzano infatti tre coni dal design audace, rivestiti da un mosaico in 3D di piastrelle in ceramica.
«Al risultato finale contribuiscono le tecnologie invisibili, fondamentali sia nel processo di cantiere, sia per la qualità del risultato finale – conclude Femia –. Le tecnologie invisibili appartengono al processo edilizio e di produzione dell’architettura, e sono protagoniste nelle attività di scambio di informazioni su come fare e con quali materiali, organizzate da regole che fissano la successione e le modalità di svolgimento. In questo senso lavorare con Mapei, per il cantiere della Dallara Motorsport Academy, ha reso fluido il processo, contribuendo a raggiungere l’obiettivo ambizioso e innovativo».
PRODOTTI UTILIZZATI
Posa e stuccatura delle piastrelle: Kerabond, Isolastic, Mapesil LM, Ultrabond Eco PU 2 K, Ultracolor Plus
Preparazione supporti e impermeabilizzazione: Primer SN, Purtop 1000, Quarzo 0,5
Supporti e rivestimenti: Dynamon Floor 10, Mapecoat I 600 W, Mapefloor System 33, Mapefloor System 51
MAPEI
Via Cafiero, 22 - I - 20158 Milano
Tel. +39 02 376731
E-mail: [email protected] - www.mapei.it