anziché da poliuretano come i normali pannelli dei quali rappresenta l’innovativa evoluzione. Tra l’elemento di copertura e lo strato isolante sono presenti canali di ventilazione che permettono libera circolazione d’aria.
La microventilazione del pannello riduce il carico termico all’estradosso dell’isolante migliorando il comfort ambientale interno, inoltre evita l’eccessivo surriscaldamento del sistema di copertura determinando per l’isolante e per la lastra superiore delle condizioni di esercizio più favorevoli ad una loro affidabilità costante nel tempo.
Le principali caratteristiche Resistenza alla corrosione: la protezione multistrato propria delle lastre Coverib, che costituiscono l’elemento di copertura del pannello, garantisce la resistenza alla corrosione.
Insonorizzazione: la protezione multistrato garantisce l’insonorizzazione ed evita la rumorosità dovuta a pioggia battente caratteristica degli altri pannelli. In caso di pioggia o grandine risulta 3,05 volte meno rumoroso dei normali pannelli (Certificazione Istedil n° 1632/2010 A – B).
Ventilazione: elemento caratterizzante del pannello è la ventilazione che evita l’eccessivo surriscaldamento della copertura determinando per l’isolante e per la lastra superiore condizioni di esercizio più favorevoli ad una loro stabilità costante nel tempo.
Inoltre riduce il carico termico all’estradosso dell’isolante migliorando il comfort ambientale interno.
Queste caratteristiche risultano esaltate quando la finitura della lastre in acciaio a protezione multistrato è costituita da lamina di alluminio naturale.
Aggetto in gronda: l’aggetto in gronda della lastra multistrato che costituisce il rivestimento esterno mette il pacchetto in condizione di non essere esposto all’umidità costante, evitando così il deteriorarsi dell’elemento isolante e la rapida corrosione delle lamiere di rivestimento.
Ciò induce una presenza continua di umidità che determina molto spesso il deteriorarsi dei paramenti metallici del pannello. Coverpiù evita questo fenomeno garantendo una più lunga durata della copertura; infatti l’aggetto in gronda del solo elemento di tenuta mette le testate del pannello in condizione di non essere esposto al dilavamento delle acque meteoriche, evitando così il deteriorarsi dell’elemento isolante e dei rivestimenti metallici.
www.ondulit.it