Manni Group offre sistemi innovativi, prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni a secco, promuovendo nuovi scenari per superare gli sprechi energetici e le emissioni inquinanti del parco immobiliare esistente.
Attraverso nuovi edifici o interventi retrofit, si propone come partner per il Real Estate e gli studi di progettazione contribuendo a raggiungere un elevato valore del progetto grazie ai principi di sostenibilità e di conoscenza del costruire.
Durante i suoi 75 anni di attività il Gruppo ha affrontato i cambiamenti del mercato, adattandosi alle nuove realtà in fase di internazionalizzazione del business e abbracciando la filosofia della Circular Economy.
L’impegno si traduce nella lavorazione di materiali come l’acciaio, 100% riciclabile, nella realizzazione di prodotti che contribuiscono al raggiungimento dei criteri per l’ottenimento delle certificazioni LEED e BREEAM, nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi nazionali, nella pubblicazione dell’Environmental Product Declaration e nell’ottenimento dell’etichetta Declare di ILFI (International Living Future Institute) per i due prodotti LEAF e Green Roof.
Fanno parte del gruppo le aziende Isopan, che produce pannelli metallici isolanti per pareti e coperture; Manni Sipre, leader europeo per gli elementi prelavorati in acciaio, i componenti e i sistemi strutturali per le costruzioni, che opera sul mercato insieme a Manni Inox, specializzata nella lavorazione dell’acciaio inossidabile; Manni Green Tech, specializzata nell’edilizia off-site e prefabbricazione sostenibile per edifici residenziali e industriali; Manni Energy, dedicata all’ingegneria delle fonti rinnovabili, che accompagna le aziende nell’intero processo di efficientamento energetico, dall’analisi alla progettazione e al monitoraggio delle performance.
L’impegno di Manni Group si concretizza anche nella partecipazione a sperimentazioni nel settore dello sviluppo sostenibile; in quest’ottica ha partecipato al progetto VELUXlab - guidato dal Professor Marco Imperadori del Politecnico di Milano - primo edificio Nearly Zero Energy in Italia all’interno di un campus universitario e prima Active House certificata con “label as-built” in Italia.
Nato nel 2011, il progetto è oggetto di continue sperimentazioni, tra cui l’ultima conclusa nel 2019: la realizzazione di una nuova copertura con il sistema Green Roof, che combina la copertura in pannelli sandwich poliuretanici Isopan con soluzioni tecnologiche a pacchetto per il verde pensile di Daku.
Sono stati installati 31 pannelli in poliuretano Isopan PVSteel, caratterizzati da un preaccoppiamento con la membrana di rivestimento esterna impermeabile sintetica Renolit Alkorplan Sst, realizzati custom a partire dai prodotti di mercato Isodeck PVSteel e Isopiano con spessore di 40 mm, larghezza di 1.000 mm e lunghezza variabile. Buona parte dei 105 m2 di copertura a inclinazione variabile sono stati rivestiti da un manto verde pensile realizzato con tecnologia Daku.
Come affermato dal Professor Imperadori, il ricorso ai pannelli Isopan ha permesso di rivedere totalmente la stratigrafia di copertura, ottenendo un mix di alta efficienza energetica, tenuta all’acqua e ventilazione.
Un kit che consente all’edificio di avere sia uno strato attivo e produttivo, che è quello fotovoltaico integrato, sia uno strato verde, vivo, in grado di ridurre l’irraggiamento sugli spazi interni.
I pannelli Isopan hanno inoltre permesso una installazione veloce, assicurando compatibilità, sicurezza del cantiere e prestazioni misurabili, elemento di fondamentale rilevanza in un edificio oggetto di sperimentazione.
Museo interattivo della storia russa, Volgograd, Russia
© Manni Group
Centro Congressi The Circle, Aeroporto di Zurigo, Svizzera
© Flughafen Zürich
Edificio sperimentale VeluxLab, Milano, Italia
© Marco Bossi
Domaine du Château, Casa sviluppata con tecnologia Manni Green Tech per il developer Steel Home, Lus
© Philippe Geoffroy
Xi’An Train Station Contest, concorso promosso con YAC allo scopo di diffondere la cultura dell’uso
© DS-WORKS
Xi’An Train Station Contest, concorso promosso con YAC allo scopo di diffondere la cultura dell’uso
© Atelier_ 62
Xi’An Train Station Contest, concorso promosso con YAC allo scopo di diffondere la cultura dell’uso
© Mograph Studio
Previous
Next