1. Home
  2. Design
  3. Capsule: la soluzione modulare dal design innovativo e flessibile

Capsule: la soluzione modulare dal design innovativo e flessibile

Capsule: la soluzione modulare dal design innovativo e flessibile
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Manni Group

La ricerca di nuove soluzioni per gli spazi urbani e per gli ambienti di lavoro ha portato alla realizzazione di Capsule, una struttura modulare, flessibile e innovativa. Questo volume indipendente è stato progettato per integrarsi completamente agli edifici preesistenti, aumentando lo spazio a disposizione e mantenendo comunque il comfort e la sicurezza degli ambienti, con zero consumo del suolo. Il design sofisticato, moderno e neutro di Capsule si adatta all'estetica del costruito, e di ciò ne è un magnifico esempio la sua collocazione all’interno del Museo Enzo Ferrari di Modena per la durata di sei mesi, in cui dialoga perfettamente con la casa natale di Enzo Ferrari e con la Galleria museale, ampliando l’esperienza del visitatore.

Capsule, sistema off-site per un design moderno

Grazie al sistema off-site, le relazioni con lo spazio esterno vengono ottimizzate in termini di fruibilità degli ambienti. I moduli tridimensionali sono realizzati quasi interamente in fabbrica per poi essere trasportati al sito di installazione, lasciando lavorazioni minime on-site. Da qui nasce uno spazio flessibile e versatile basato sul concetto plug and play (“collega e usa”), rivoluzionando l’idea stessa dell’immobile. Il modulo, infatti, è capace di aggiornarsi di continuo con il cambiare dei bisogni degli utenti, trasformando l’immobile in uno spazio immersivo e “mobile”.

Libertà compositiva e flessibilità del modulo

La flessibilità del modulo porta il sistema a integrarsi con facilità nella location, rendendola più suggestiva e vivibile. Il progetto è composto da quattro moduli prefabbricati (baseline, welcome, social, secret room) che possono essere assemblati tra loro in diverse configurazioni, a seconda delle necessità, consentendo il riutilizzo della struttura. Un’estensione “sicura” dello spazio di lavoro, con una welcome area per la prima accoglienza del visitatore, dotata di tutte gli strumenti necessari per il check-in, per accedere alle aree successive. Un continuum di spazi aperti in successione con cui si giunge al cuore dell’organismo, un’area luminosa usata come conference room, che unisce in un unico open space la parte “baseline” e “social”.

La struttura permette di ottenere diversi vantaggi:

• la libertà compositiva con cui possono essere scomposti e ricomposti i vari moduli rende l’architettura adattabile ai bisogni degli utenti;
• la versatilità di destinazione d’uso, una struttura portante in acciaio leggero preassemblata, completata da sistemi di rivestimento variabili e impianti che la rendono autonoma, è in grado di supportare diverse attività;
• l’adattabilità, aumentando o diminuendo i moduli relativi alle diverse vocazioni degli spazi e ricreando non solo setting nuovi al variare delle necessità di chi vive gli ambienti, ma anche immaginando di poter posizionare lo stesso impianto in luoghi differenti.

L’impiego di un sistema a secco in acciaio, materiale altamente riciclabile, permette di realizzare una costruzione durevole, leggera, senza rinunciare al design e alla massima personalizzazione del progetto. Partendo dal core strutturale, grazie all’ingegnerizzazione di Manni Green Tech, è stato realizzato uno scheletro tridimensionale dei moduli, utilizzando poi dei sistemi di giunzione meccanici per unire gli elementi tra loro con la massima precisione.

Per il rivestimento dell’edificio è stato adottato il sistema di facciata ventilata ADDWind di Isopan e il sistema di copertura con pannello sandwich Isodeck PVSteel con cui sono garantite alte performance energetiche dell’intero edificio per isolamento termico e acustico. Questa struttura compone sia le pareti che il telaio per il pavimento e i soffitti dei moduli, inclusi i telai e alloggi per i serramenti. All’interno di Capsule sono state applicate una serie di sensori e tecnologie IoT di Manni Energy che permettono il corretto ricambio d’aria, l’ottimizzazione energetica, maggior utilizzo della luce naturale e un sistema integrato antiintrusione.

Capsule è un prodotto selezionato ADI Design Index 2021.

>>> Scopri di più su Capsule: info.mannigroup.it 

>>> Potrebbe interessarti anche: Museo Ferrari di Modena, tra innovazione e tradizione il progetto si amplia con “Capsule”

Location: Museo Enzo Ferrari, Modena
Year: 2021
Concept design and architectural project: Il Prisma
Engineering: Manni Green Tech
Interior design: LAGO


Photography by Andrea Martiradonna, courtesy of Manni Group
Render 3D: Il Prisma, courtesy of Manni Group

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.