1. Home
  2. Design
  3. Borgo Hermada, un complesso residenziale tra storia e contemporaneità

Borgo Hermada, un complesso residenziale tra storia e contemporaneità

Tre edifici indipendenti ma interconnessi valorizzati dai rivestimenti di Ceramiche Keope

+studio architetti | Mediapolis Engineering | TRA Architetti

Borgo Hermada, un complesso residenziale tra storia e contemporaneità
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Ceramiche Keope

Un ex convento novecentesco, un’antichissima e prestigiosa villa e una nuova costruzione dallo stile contemporaneo a formare un unico borgo ai piedi della zona collinare di Torino: in un intreccio tra stile abitativo innovativo, identità e memoria storica e valore paesaggistico è nato Borgo Hermada, un complesso residenziale con ampio parco in grado di preservare il valore architettonico originario, valorizzarlo nel presente e di rendere funzionale l’integrazione e la connessione degli spazi.

Borgo Hermada, firmato da + Studio Architetti insieme a Mediapolis Engineering e TRA Architetti, è dunque composto da tre differenti edifici uniti da percorsi pedonali: Palazzo Redentore, risalente al Novecento, è appunto un ex convento, la cui ristrutturazione ha dato vita a 20 appartamenti di diverso taglio con differenti esposizioni (lato parco e lato strada) e con spazi comuni a piano terra; Villa Angelica è l’edificio di più antica realizzazione che, in seguito a ristrutturazione, è stata suddivisa in otto appartamenti, mentre quello costruito appositamente per il borgo residenziale è a sua volta dato da due ville con un totale di quattro appartamenti (con giardino se a piano terra, con terrazzo se ai superiori).

Nella ristrutturazione di Palazzo Redentore ha giocato un ruolo importante Ceramiche Keope, che ha qui fornito – a seconda degli ambienti – rivestimenti in gres porcellanato effetto pietra e cemento, ma anche pietre da esterni per gli spazi outdoor.

Il valore estetico delle pietre e la modernità del gres effetto cemento, in sinergia con una palette cromatica che spazia dal beige a una vasta gamma di grigi, contribuiscono a definire e a connotare l’identità forte e contemporanea di questo spazio abitativo. Ispirati alla bellezza dei monti italiani sono i rivestimenti in gres effetto pietra di Dolmix, finitura grey, una collezione decorativa scelta per scalini, battiscopa e alcune pavimentazioni degli spazi comuni.

Borgo Hermada, +studioarchitetti ©Fabio Oggero, courtesy of Ceramiche Keope

Le pietre da esterno della serie Percorsi Smart, nelle tre varianti Pietra di Lavis, Pietra di Bressa e Pietra di Bagnolo (tutte nello spessore di 20 mm), sono invece presenti nei camminamenti esterni. Si tratta infatti di una collezione versatile, capace di esprimere stili abitativi differenti: elegante e sofisticato, oppure più minimalista e urban.

A completare la serie di rivestimenti forniti da Ceramiche Keope, poi, le lastre in gres effetto cemento di Londale beige, quelle effetto pietra calcarea di Dunstone beige e, ancora, quelle effetto striato della pietra Swisstone anthracite. Tutte le soluzioni, nella loro capacità di unire estetica e performance, hanno quindi contribuito a comunicare l’identità di un luogo unico per le sue caratteristiche, a mettere in dialogo interno ed esterno e a impreziosire il progetto attraverso le infinite anime della pietra e le sue altrettante e raffinate texture.

L’intervento da parte di +studioarchitetti su Palazzo Redentore si caratterizza per un basamento rivestito in laterizio, che va a definirsi come un segno paesaggistico forte per identificare gli spazi pubblici e i nuovi ingressi, contribuendo a una percezione di unicum tra i vari volumi, di contemporaneità e di equilibrio rispetto al contesto.

>>> Per maggiori info: www.keope.com

>>> Scopri anche la nuova collezione Journey

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Turin, Italy
Architects: Ing. Silvano Vedelago / Mediapolis Engineering - Arch. Filippo Orlando / + Studio Architetti - Arch. Isabelle Toussaint / TRA Architetti
Client: Compagnia immobiliare Hermada
Suppliers: Ceramiche Keope

Photography by Fabio Oggero, courtesy of Ceramiche Keope

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.