All’interno di Manifattura Tabacchi, uno dei poli di riqualificazione urbana più innovativi di Firenze, due edifici storici sono stati restaurati e recuperati dando vita a 48 unità abitative. Gli appartamenti del primo edificio, denominato Anilla, sono stati progettati da Studio Patricia Urquiola, mentre quelli del secondo, ribattezzato Puro, sono a firma di q-bic. Le residenze rispettano e valorizzano il patrimonio storico della Manifattura, reinterpretandolo in chiave contemporanea.
L’ex fabbrica di sigari, progettata originariamente da Bartoli e Nervi, operativa per oltre settant’anni e dismessa nel 2001, si estende su 110.000 m2, ospitando non solo le nuove residenze, ma anche spazi commerciali, servizi e aree dedicate alla socialità e alla vita pubblica.
Situato nell’edificio 7, un ex magazzino con quattro piani che si affaccia su Piazza dell’Orologio, rientra l’appartamento Anilla, che prende il nome dall’operaia Anilladora, che all’interno della Manifattura aveva il compito di mettere l’anilla (la fascetta) ai sigari.
La facciata, caratterizzata da una linea leggermente curvilinea e arricchita da un grande bassorilievo allegorico dello scultore Francesco Coccia, valorizza i tratti industriali originari. All’interno, grandi finestre, doppie altezze, soppalchi e terrazze creano un dialogo tra spazio interno ed esterno, mentre i materiali e le finiture rispettano l’identità storica dell’edificio.
Il design degli interni, a cura di Studio Patricia Urquiola, si distingue per la fluidità e la dinamicità delle forme degli arredi, che si integrano armoniosamente con il paesaggio urbano circostante.
L’edificio 12, il più antico del complesso risalente agli anni Venti, rappresenta un esempio di riqualificazione che preserva l’architettura industriale originale. In origine destinato al confezionamento del tabacco, Puro si distingue per le imponenti capriate metalliche, i serramenti in legno e gli intonaci materici, elementi volutamente mantenuti e valorizzati nel progetto di recupero.
Il nome Puro, che in spagnolo significa sigaro, gioca sull’evocazione delle origini e sulla forma sottile e lunga dell’edificio, simbolo di un’identità forte e riconoscibile.
La scelta di q-bic di ridurre il superfluo e di puntare all’autenticità si traduce in spazi sobri e naturali, arricchiti da una vegetazione spontanea che cresce tra i ballatoi e le terrazze a tasca sul tetto, in richiamo alla natura che si è insediata tra gli edifici dismessi nel corso degli anni.
Entrambi gli edifici sono dotati di spazi esclusivi per i residenti, pensati per migliorare la qualità della vita quotidiana. Tra questi, un bike lab, una pet room per gli animali domestici, un’area fitness, una delivery room e un rooftop arredato con vista sulla città. Inoltre, è presente un servizio di portineria centralizzata e spazi commerciali al piano terra, rendendo l’intera area un ambiente pratico e funzionale. Attraverso un’attenta reinterpretazione degli spazi industriali, il progetto mira così a creare un quartiere dinamico, integrato nel tessuto urbano.
>>> Per approfondire: Hub creativo Manifattura Tabacchi
Location: Firenze, Italy
Completion: 2025
Interior Design: Studio Patricia Urquiola (Anilla Building), q-bic (Puro Building)
Gross Floor Area (Manifattura Tabacchi): 110.000 m2
Gross Floor Area (Anilla e Puro): 25.000 m2
- Residential: 8.050 m2
- Retail: 3.050 m2
- Amenities: 300 m2
- Outdoor Areas: 1.300 m2
- Public Spaces: 12.300 m2
Photography by Valentina Sommariva, courtesy of Manifattura Tabacchi