Facciata continua Unitized: permette la costruzione di grandi telai a taglio termico che vengono assemblati in officina completi di vetro, guarnizioni, staffe e giunti di dilatazione. Successivamente la posa viene eseguita accostandoli tra loro e ancorandoli alla struttura portante dell’edificio. Questa tipologia costruttiva è particolarmente indicata per facciate molto estese e regolari su edifici di altezza elevata o con sviluppo orizzontale. I vantaggi del sistema sono legati alla riduzione dei tempi di posa, che si sviluppa dal basso verso l’alto proseguendo di pari passo con l’elevazione delle strutture verticali e orizzontali dell’edificio, e alla facilità delle operazioni di montaggio, che procedono dall’interno permettendo agli addetti di lavorare in totale sicurezza.
Altri vantaggi sono:
• un notevole standard qualitativo e quindi maggiori livelli di tenuta grazie al fatto di installare componenti finiti, accuratamente assemblati in officina;
• migliore assorbimento delle deformazioni della facciata, grazie alla sua struttura a cellule;
• ottimizzazione dei tempi di montaggio degli impianti e di finitura degli interni, grazie al montaggio di cellule che completano un piano per volta.
Facciata continua a telai (split wall): secondo questa tipologia, adatta alla piccola e media cantieristica, la facciata è realizzata posando un reticolo principale di facciata, costituito da telai ad “H”, a cui vengono assicurati gli elementi di tamponamento mediante fissaggi rapidi e semplici. In questo caso per eseguire la posa in opera sono necessari dei ponteggi esterni.
Il nuovo sistema può essere proposto in due soluzioni architettoniche diverse:
•AW86S: facciata con incollaggio strutturale del vetro;
•AW86B: facciata con profi lo perimetrale in vista; mantenendo la medesima geometria dei profi li. Entrambe le tipologie permettono l’inserimento di elementi apribili, complanari alla struttura, con apertura a sporgere o parallela. Tutte le motorizzazioni e le movimentazioni infine possono essere nascoste.
www.aluk.it