La tradizione nel piatto e nello spazio
  1. Home
  2. Contract & Interior Design 07
  3. La tradizione nel piatto e nello spazio

La tradizione nel piatto e nello spazio

Ristorante Cozinha das Flores e bar Flôr

Space Copenhagen

La tradizione nel piatto e nello spazio
Scritto da Redazione The Plan -

La cucina di Cozinha das Flores di Nuno Mendes, uno degli chef portoghesi più acclamati del momento, utilizza prodotti del territorio e si ispira alle tradizioni, combinandole con tecniche nuove e sperimentali. A Space Copenhagen è stato chiesto di creare un ristorante che trasmettesse, attraverso l’ambiente e i suoi materiali, lo stesso principio.

Lo spazio occupato da Cozinha das Flores e dall’adiacente bar Flôr si trova nel centro di Porto, nello storico Largo de São Domingos, e si estende attraverso cinque diversi edifici, due dei quali risalenti al XVII secolo. Si tratta di due fabbricati che si affacciano proprio sul Largo: precedentemente adibiti a residenze, hanno subito negli anni numerose trasformazioni e cambiamenti di destinazione d’uso. La storia si è stratificata sull’architettura e i progettisti di Space Copenhagen hanno mosso i primi passi dal recupero del passato, per creare una narrativa architettonica che parla di tradizioni e artigianato e guarda verso il design e la contemporaneità.

Ristorante Cozinha das Flores e bar Flôr - Joachim Wichmann, courtesy  Space Copenhagen

Consumare una cena a Cozinha das Flores significa quindi immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Porto: un viaggio multisensoriale che passa non solo attraverso il gusto, ma anche attraverso la vista, il tatto, l’olfatto. Per gli interni, sono stati selezionati materiali locali: la pietra, il metallo, il legno e le tipiche ceramiche portoghesi invadono lo spazio e sono accostati a elementi decorativi, stoviglie e mobili tipici del luogo. Dando risalto alle finiture dell’edificio storico, la pietra invecchiata e il legno brunito in particolare, gli architetti hanno introdotto pareti intonacate colorate nei toni della terra e hanno valorizzato l’ambiente con un calibrato uso della luce, per dare risalto a punti focali e creare angoli più intimi.

Nella sala principale, dove sono ospitati 50 coperti, una cucina aperta, costruita su misura per incorniciare un caminetto, permette agli ospiti di partecipare alle preparazioni culinarie, avvicinandoli alla gastronomia locale. Nell’ambiente adiacente, è privilegiato l’uso delle ceramiche come rivestimento murario. Un’ampia panca ricavata all’interno di una parete incornicia perfettamente una decorazione muraria che rappresenta musicisti di strada, commissionata all’architetto Álvaro Siza: uno schizzo poi riprodotto su piastrelle in ceramica che riprende la tradizione di Porto di disegnare sui muri le storie degli abitanti e della città.

Ristorante Cozinha das Flores e bar Flôr - Joachim Wichmann, courtesy  Space Copenhagen Una delle pareti è decorata con un’opera di Álvaro Siza: un disegno a mano raffigurante musicisti di strada, poi riprodotto su ceramica, che riprende la tradizione locale di raccontare le storie della città attraverso disegni murali.Proprio di fianco all’ingresso del ristorante si trova l’entrata di Flôr, un bar sofisticato che serve pochi piatti e un ampio menu di cocktail, pensato da Space Copenhagen come un ambiente raccolto, che richiama le atmosfere di un caffè del XIX secolo. Nello spazio, un bancone a ferro di cavallo con piano in pietra è circondato da alti sgabelli e sovrastato da una struttura metallica che, seguendo l’andamento del bancone, funge anche da corpo illuminante e da ripiano.

Elemento focale dello spazio è infine una vetrata che copre la parete di fondo del bar: illuminata da una luce diffusa, le sue sfumature evocano la luce di Porto all’alba e al tramonto.

Consumare una cena a Cozinha das Flores significa immergersi
nella cultura e nelle tradizioni di Porto: un viaggio multisensoriale che passa non solo attraverso il gusto, ma anche attraverso la vista, il tatto, l’olfatto.

Luogo: Porto, Portogallo
Committente e appaltatore principale: Annasurra
Completamento: 2023
Superficie lorda: 300 m2
Progetto architettonico e degli interni: Space Copenhagen 

Fotografie: Joachim Wichmann, courtesy Space Copenhagen

Ti potrebbe interessare:
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 07
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 07

THE PLAN Contract & Interior Design 7 è il settimo numero speciale che THE PLAN dedica a questi mondi dell’architettura. La pubblicazione, in uscita a settembre 2023 insieme a THE PLAN 148, raccoglie una ventina di progetti – tra i più signific... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054