l’essenza della navigazione
  1. Home
  2. Contract & Interior Design 06
  3. l’essenza della navigazione

l’essenza della navigazione

Y9 Bella

Norm Architects

l’essenza della navigazione
Scritto da Redazione The Plan -

Si dice che il viaggio sia un ritorno all’essenziale, una riscoperta della sua urgenza. Devono esserci anche tali riferimenti alla base del nuovo yacht Y9 del cantiere tedesco Michael Schmidt Yachtbau, un’imbarcazione a vela minimalista quanto ricercata nei dettagli, nei materiali e nelle forme sinuose e avvolgenti. Y9 Bella in particolare, consegnato a fine 2022 e in lizza fin da subito in tre categorie ai Boat International Design and Innovation Awards, non si presta alle facili categorizzazioni: i suoi circa 30 m di lunghezza – compreso il bompresso – lo rendono a tutti gli effetti un superyacht, la sua superficie velica e la sua leggerezza lo candidano alla partecipazione a regate, ma l’ampiezza dei suoi spazi e le diverse cabine per gli ospiti permettono allo stesso tempo di accogliere numerosi amanti della navigazione.

Y9 Bella | © Jonas Bjerre-Poulsen, courtesy Norm Architects L’atmosfera della zona living, che può ospitare fino a otto persone, è resa ancor più confortevole dalla luce naturale che penetra all’interno dalle numerose finestre e dall’effetto tattile delle lamelle in legno delle pareti. Le sedute in stile scandinavo sono fissate al pavimento attraverso apposite clip.

La sua semplicità è una forma di valorizzazione della funzionalità: ogni dettaglio è il frutto di un mix tra design, bellezza, sostenibilità e funzione. Nulla è superfluo. È così per la parte esterna di questa ammiraglia, le cui linee slanciate ed eleganti portano la firma del designer statunitense Bill Tripp, così come per gli interni di Norm Architects. Il cuore della vita all’aperto, a diretto contatto con il mare, è lo spazioso pozzetto di poppa con le due postazioni di guida, seguito dalla zona cockpit aperta ai lati e coperta da un tettuccio dotato di celle solari. Queste, i materiali leggeri e all’avanguardia – come la fibra di carbonio dell’albero, del boma, dello scafo, della struttura e di numerose altre parti di Y9 – e la minimizzazione dell’impiego della luce artificiale a favore di quella naturale rispondono a una filosofia di sostenibilità: un’attenzione alla vita del mare e al suo ecosistema la cui massima espressione è rappresentata dalla  possibilità di navigare totalmente a vela già con basse brezze.

In quest’ottica, anche un materiale come il legno diventa simbolo di una filosofia rispettosa dell’ambiente circostante; utilizzato sia sul ponte esterno sia negli interni dona un senso di accoglienza con le sue tonalità calde, connotando le cabine e la zona lounge. Quest’ultima è caratterizzata dalle forme sinuose che lasciano intravedere la struttura dello scafo; vi si accede direttamente dalla scala di collegamento con il salotto del cockpit e può ospitare fino a otto persone nella zona pranzo e cena con sedute in stile scandinavo. Accanto un salottino tv, illuminato come l’intero salotto da una buona quantità di luce naturale proveniente dalle finestre poste sui lati dello scafo e della tuga dalla forma innovativa e minimal.

Y9 Bella | © Jonas Bjerre-Poulsen, courtesy Norm Architects La cabina armatoriale si trova a prua della nave, impreziosita da un leggero tessuto scamosciato chiaro  che contrasta con il marrone scuro del legno

Proseguendo verso prua, separato da un paio di gradini, un ufficio con scrivania e divanetto e, ancora, la suite armatoriale, che riunisce in sé tutte le peculiarità più identitarie dell’intero yacht. Le forme avvolgenti, il rovere e la pelle scamosciata delle pareti e degli armadietti, i colori delicati e neutri ricreano un’atmosfera molto simile a quella di casa.

All’interno di Y9 Bella, grazie ai pochi colori sezionati, alla matericità e alla sobrietà degli arredi, si respira quel clima di serenità e tranquillità ricercato nell’esperienza del mare.

Completamento: 2022
Cantiere navale: Michael Shmidt Yachtbau
Design degli esterni: Tripp Design
Progetto degli interni: Norm Architects

Salvo diversamente indicato fotografie di Jonas Bjerre-Poulsen, courtesy Norm Architects

Ti potrebbe interessare:
Contract & Interior Design 06
Contract & Interior Design 06

THE PLAN Contract 6 è il sesto numero speciale che THE PLAN dedica al mondo del contract e dell’interior design. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2023 insieme a THE PLAN 145, raccoglie oltre 20 progetti – tra i più significativi a livello ... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054