La magica atmosfera dei boschi che circondano la città di Sakleshpur, nel sud dell’India, avvolge il ristorante DevaDhare, un luogo denso di emozioni e profondamente radicato nel territorio a cui appartiene, dove è possibile cenare immersi nel verde. Il progetto nasce dalla volontà del committente, che ha passato gran parte della sua infanzia giocando in questo ambiente naturale, di condividere, innanzi tutto con amici e familiari, lo scenario che custodisce i suoi ricordi più cari. Il ristorante DevaDhare, firmato dallo studio indiano Play Architecture, si inserisce all’interno di una più ampia struttura ricettiva: un resort che include diversi cottage, altri spazi e aree outdoor, per una superficie totale di quattro ettari.
Cuore dell’intervento è la sala ristorante, che presenta una forma rettangolare con orientamento nord-sud ed è completata da due terrazze esterne posizionate sui lati lunghi: la più ampia, rivolta a ovest, si protende verso un laghetto, mentre l’altra guarda verso una piccola cascata. Collocato su un terreno scosceso, l’edificio è concepito come una palafitta: è infatti costituito da una piattaforma in granito, sorretta da pilastri in acciaio e sormontata da una copertura voltata in muratura. Quest’ultima, che presenta una luce di 16,5 m, si compone di cinque strati di mattoni di argilla e poggia su dei piedistalli in RCC (calcestruzzo compattato a rulli) posti ai quattro angoli. Grazie a questa soluzione progettuale, realizzata in collaborazione con i costruttori locali, la sala gode di una pianta libera da colonne e pareti portanti, che può essere dunque arredata e vissuta con la massima flessibilità. La geometria curvilinea della copertura va poi a creare quattro prospetti arcuati, completamente trasparenti. Tra i pali metallici su cui si erge il ristorante, è stato allestito un giardino zen con un piccolo specchio d’acqua. La sala, a cui si accede attraverso una scalinata in pietra, è dotata anche di una rampa che la rende completamente accessibile. Completano il progetto gli spazi di servizio, quali bagni e cucina, posizionati in due volumi separati.
Il disegno degli interni è basato su un concept minimalista che rifugge ogni tipo di decorazione – seguendo la filosofia less is more, come raccontano gli stessi progettisti – in modo da permettere agli ospiti di restare in contatto con il paesaggio naturale anche una volta entrati nella struttura. Poiché i mattoni della copertura sono stati lasciati a vista tanto sull’estradosso quanto sull’intradosso della volta, la leggerezza delle vetrate ne esalta la matericità grezza, mentre infinite sfumature di verde rubate al bosco invadono l’ambiente valorizzando la tonalità rosso scuro tramite un gioco di colori complementari. Gli arredi si attengono allo stretto necessario: un bancone bar dal design pulito e lineare e pochi tavoli con finiture dal carattere essenziale. A pavimento, inoltre, sono stati previsti alcuni moduli vetrati che lasciano intravedere il giardino e il ruscello sottostanti. Il bosco, con le sue forme e i suoi colori plasmati dalla natura, resta il protagonista indiscusso del progetto.
Luogo: Sakleshpur, Karnataka, India
Committente: Sentinel Adventures
Completamento: 2022
Superficie lorda: 240 m2
Progetto architettonico e degli interni: Play Architecture
Consulenti per il paesaggio: Nivedita Manjunath, Satish Babu
Appaltatore principale: ASB & Co.
Tutte le foto courtesy
Play Architecture
THE PLAN Contract 6 è il sesto numero speciale che THE PLAN dedica al mondo del contract e dell’interior design. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2023 insieme a THE PLAN 145, raccoglie oltre 20 progetti – tra i più significativi a livello ... Read More
Incorniciare il paesaggio con linee semplici ed eleganti
Pratic F.lli Orioli
Il restyling di Baita Piè di Tofana proietta gli interni in una dimensione moderna e permette agli ospiti di pranzare in terrazza circondanti dalle m...Tre Interior design dal sapore raffinato
OEO Studio
Una rassegna di 3 progetti di interior design rivolti al mondo della ristorazione firmati OEO Studio...Tra Milano e Londra, Il Ristorante Giannino rinnova 120 anni di tradizione
Spagnulo & Partners
Lo studio Spagnulo & Partners ha curato il restylng del ristorante Giannino di Milano e sviluppato il progetto del nuovo locale a Londra. In continuit...