Sognare un viaggio a vela intorno al mondo
  1. Home
  2. Contract 005
  3. Sognare un viaggio a vela intorno al mondo

Sognare un viaggio a vela intorno al mondo

Swan 58

Germán Frers | Misa Poggi

Sognare un viaggio a vela intorno al mondo
Scritto da Redazione The Plan -

Giramondo è l’assiduo viaggiatore, è chi ha sempre la valigia in mano, pronto per partire. Giramondo è anche lo yacht a vela Swan 58, simbolo di sicurezza, affidabilità e comfort in ogni suo dettaglio. Progettato dalla compagnia finlandese Nautor’s Swan e disegnato dall’architetto e velista Germán Frers, con interni firmati da Misa Poggi, è appunto un bluewater, un tipo di imbarcazione pensata e realizzata per compiere lunghi viaggi in mare, senza tuttavia rinunciare a elevate prestazioni da regata e a una buona conduzione della barca stessa.

Swan 58 - © Eva-Stina Kjellman courtesy Nautor’s Swan Tre i mood dell’interior design: oltre allo standard Swan Soul, Scandi Vision si caratterizza per una palette delicata dominata da colori piuttosto tenui, mentre Velvet Vibe  per i rivestimenti opzionali in tessuto e pelle nei colori rosso e bordeaux intenso.

Tante delle sue caratteristiche, dunque, sono strettamente legate a tali esigenze funzionali e tipologiche, a partire dalle dimensioni, dall’attrezzatura, dall’equipaggiamento e, ancora, dall’accoglienza degli ambienti esterni e interni. Questo elemento di miglior vivibilità possibile per prolungati periodi di navigazione ed esperienze di crociera è legato a doppio filo con l’ampiezza degli spazi e la lunghezza dello scafo, quasi 18 m, ma anche con la sua forma: le sezioni di prua, infatti, sono ammorbidite per un’andatura più morbida di bolina, ovvero controvento, persino con raffiche forti e su mari increspati.

Il cuore dello sviluppo esterno, a proravia rispetto ai due timoni gemelli, è rappresentato dal pozzetto dove, grazie alla larghezza della zona centrale e di poppa, vi sono due divani a L serviti da altrettanti tavolini a doppia anta: quest’ultima, se aperta, permette di apparecchiare un unico tavolo per dieci persone. La possibilità di riconfigurazione del layout del pozzetto è data anche dagli stessi divani, i quali, abbassandosi e diventando lettini, rendono l’intera sua area e quella a poppavia adatte ai bagni di sole e a un contatto diretto con il blu delle acque, rafforzato ancor più dalla piattaforma bagno apribile. Un ulteriore spazio prendisole e di relax, con la possibilità di allestire uno o più materassini, è previsto nella parte anteriore della tuga, a sua volta direttamente collegata alla prua dedicata agli ospiti e protetta da paraspruzzi integrati.

Swan 58 - © Eva-Stina Kjellman courtesy Nautor’s Swan La dinette, che occupa tutta la larghezza dell’imbarcazione, permette di ottenere un’ampia zona pranzo con un tavolo adattabile a seconda delle esigenze, così da rendere l’esperienza a bordo ancor più personalizzata, funzionale  e confortevole per una lunga permanenza in mare.

Scendendo sottocoperta, passando attraverso un ampio tambuccio, l’effetto che si è voluto ricreare è quello di una combinazione di lusso e di comfort al pari di uno spazio abitativo tradizionale, ma con i tipici dettagli del mondo della nautica, come le finestre sulla tuga o aperte nello scafo, che garantiscono l’apporto di luce naturale.

L’interior design dell’imbarcazione si fa carico di una storia di intimità, di funzionalità e di elevata personalizzazione, a partire dai tre diversi mood possibili, che propongono diversi abbinamenti di materiali e colori. Il fulcro del ponte interno è la zona saloon con dinette, sedie e tavoli, completamente personalizzabile nel lato di dritta. Diverse sono le configurazioni possibili, a seconda delle esigenze, anche per il tavolo da carteggio e per l’allestimento delle stanze. Oltre alle tre cabine di base, una suite armatoriale a prua e due per gli ospiti a poppa con diverse opzioni di allestimento dei letti, vi è infatti la possibilità di prevederne altre due aggiuntive per ospiti ed equipaggio nella zona centrale dello yacht. Ed è sempre qui che, ai piedi della scala che scende sottocoperta, si trova la cucina, studiata nella forma e nella praticità per essere funzionale anche in navigazione, come testimoniato, tra gli altri oggetti, dai mobili contenitori. Per fornire sostegno in ogni situazione, inoltre, la cucina ha una struttura a 360°, come una piccola corte.

Swan 58, ripercorrendo le parole di Germán Frers, è un bluewater destinato a diventare un classico, «giovane e attivo per molti anni a venire».

Completamento: 2021
Progetto degli esterni: Germán Frers
Progetto degli interni: Misa Poggi

Fotografie courtesy Nautor’s Swan

Ti potrebbe interessare:
Contract 005
Contract 005

THE PLAN Contract 5 è il quinto numero speciale che THE PLAN dedica all’affascinante e complesso mondo del contract, capace di coniugare produzione in serie e spazi su misura. La pubblicazione, in uscita a settembre insieme a THE PLAN 140, raccogl... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054