Pagine di storia scritte a partire da 310 anni fa ancora oggi continuano a tramandare l’identità e le tradizioni della Darsena del Sale di Cervia, viva e reinterpretata tra fedeltà archeologica e nuove esigenze funzionali. L’ex magazzino, costruito nel 1712 in mattoni rossi per lo stivaggio di quello che veniva chiamato oro bianco e successivamente riconvertito in museo navale, adesso è andato incontro a una ristrutturazione e a una riqualificazione degli ambienti, fino a trovare un nuovo punto di equilibrio tra l’architettura e il suo portato storico e i nuovi spazi dagli ambiti funzionali poliedrici.
Il progetto, firmato dallo studio Archlabo Fabrizio Fontana architetti grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale, quella regionale e alla visione e al concept dell’imprenditore Leopoldo Cavalli, capace di cogliere le potenzialità di questo luogo, ha portato alla realizzazione di un’agorà del benessere nel cuore di Cervia e del suo porto canale, all’interno della quale l’acqua e, con essa, il sale rappresentano il fil rouge di ciascun servizio. Su una superficie di oltre 20.000 m2, infatti, si susseguono un ampio complesso dedicato all’esperienza enogastronomica, sale e angoli per spettacoli musicali e intrattenimento dal vivo, nonché un centro benessere articolato su tutti e quattro i piani della struttura. Alla base del progetto, come ha sottolineato lo stesso imprenditore Cavalli, vi è la volontà di legare la città a una nuova forma di turismo, frutto dell’intreccio tra «la bellezza paesaggistica e la funzione terapeutica e rigenerante, e offrendo al contempo strumenti per prendersi cura di sé, vivere sani e più a lungo, imparare a conoscersi».
Accanto agli spazi outdoor direttamente fruibili dalla comunità, il cuore degli interni, come una sorta di teatro coperto, è rappresentato dalla Sala dell’Acqua: intorno a uno specchio d’acqua appunto, il principale ed elegante ristorante gourmet della Darsena offre un’esperienza enogastronomica per 150 ospiti tra racconto dei sapori delle materie prime locali, innovazione e tradizione in cucina a contatto con gli elementi caratterizzanti del luogo. È sempre qui che, specialmente in inverno, si tengono spettacoli ed eventi musicali dal vivo, che in estate si estendono sul palco galleggiante esterno con vista sulla Torre di San Michele e sui giardini circostanti: dai concerti alle performance live di artisti e compagnie teatrali, l’intero cartellone di eventi è curato dal Gruppo Fonoprint, così da dare vita a una forma di intrattenimento ben oltre le più usuali esperienze. Allo stesso gruppo è affidata anche la gestione della Sala della Musica al secondo piano, con la sua cabina di regia video, luci e suoni; una stazione radio e una zona dedicata ai laboratori d’arte multimediale.
Se, da una parte, l’esperienza gastronomica è arricchita dalla Terrazza Darsena al primo piano per colazioni e brunch e dalla Via del Gusto tra laboratori di panificazione e di pasticceria, salsamenteria ed enoteca, dall’altra, il desiderio di creare un percorso di benessere e salute attraverso l’acqua si completa con il centro benessere, insonorizzato in tutta la sua estensione per una superficie complessiva di oltre 800 m2. La zona più ricercata è la Via del Sale, una passeggiata talassoterapica su un letto di sale di Cervia, a temperature controllate e differenziate, con affaccio su piazza dei Salinari, sul canale, sulla torretta San Michele e sui giardini sottostanti. Questa è estesa su tutto il terzo livello, permettendo anche di percepire l’altezza e la profondità dell’intero complesso.
«Questo progetto unisce tutte le mie passioni e le mie esperienze – ha concluso Leopoldo Cavalli –, dal design alla musica passando attraverso percorsi di beauty&spa, enogastronomia ed entertainment di qualità».
Luogo: Cervia, Ravenna
Committente: Comune di Cervia
Concessionario: ATI tra Gruppo Fonoprint, Nuage Beauty Academy, Visionnaire
Completamento: 2021
Superficie lorda: 3.000 m2
Progetto architettonico e degli interni: Archlabo Fabrizio Fontana Architetti con Leopoldo Cavalli
Progetto del suono: Gruppo Fonoprint
Appaltatore principale: Consorzio CEAR
Fotografie: Lorenzo Pennati, courtesy Darsena del Sale
THE PLAN Contract 5 è il quinto numero speciale che THE PLAN dedica all’affascinante e complesso mondo del contract, capace di coniugare produzione in serie e spazi su misura. La pubblicazione, in uscita a settembre insieme a THE PLAN 140, raccogl... Read More
MOR Beach Club, nuova lifestyle destination sul lago di Como
Capoferri Serramenti | DE.TALES
Spiaggia, piscina, il ristorante dello chef israeliano Sharon Cohen: un progetto di hospitality dal taglio contemporaneo con eleganti spazi in stile l...The Seahive, il surf resort da sogno nel sud dell’Inghilterra
Hollaway Studio
The Seahive, il nuovo progetto dello studio londinese Hollaway Studio nel Kent, sarà un vero e proprio “giardino delle onde” e verrà inaugurato ...Paradinha: 11 cabins immerse nel bosco per vacanze sostenibili
Summary Architects
Hotel e chalet dovranno rivedere i loro schemi: troppo dispendiosi in termini di risorse ambientali ed economiche. Ecco la nuova frontiera del turismo...