All’interno di MIND Milano Innovation District, MIND Village è un progetto volto alla creazione di un nucleo per imprese e società visionarie, un villaggio internazionale che raccoglie attività di ricerca, laboratori e coworking nel contesto di un playground moderno, sostenibile e innovativo.
Il distretto sorgerà sull’area della ex Milano Expo 2015 e costituirà una città nella città, un polo unico in Europa che integrerà residenze, le sedi di alcune eccellenze di interesse pubblico, grandi parchi e servizi per la comunità.
La nuova sede di AstraZeneca è una delle prime realtà a essersi insediata nel MIND Village: il progetto di Tétris Design x Build è volto alla rifunzionalizzazione di uno dei padiglioni dell’ex area Expo 2015 per trasformarlo in un ambiente lavorativo in grado di valorizzare l’identità del brand, promuovendo al contempo la sostenibilità, il rispetto per il Pianeta e abitudini di vita sane.
Gli uffici si sviluppano su due livelli per un totale di circa 3.000 m2: il progetto ha creato spazi fluidi che favoriscono l’inclusività, giocando su open space, aree di lavoro multifunzionali, partizioni scorrevoli e ambienti in continuità. Valorizzando il DNA dell’edificio esistente è stata mantenuta la struttura portante in legno, introducendo elementi che richiamano la biofilia: materiali naturali e forme organiche che esaltano la relazione tra uomo e natura.
Gli ambienti sono inondati dalla luce naturale che arriva dalle grandi vetrate perimetrali: l’area esterna adiacente all’edificio incentiva la comunicazione tra interno ed esterno e genera negli utenti un senso di pace e di tranquillità. Le diverse zone degli uffici sono divise nei due piani secondo aree funzionali, definite da elementi di arredo, corpi illuminanti, piante, tende scorrevoli che permettono l’isolamento o la connessione tra gli ambienti e vetrate ricurve che mantengono la continuità visiva tra le diverse zone. Al piano terra il visitatore è subito accolto dalla reception che fa da filtro; in successione sono ospitate una zona break, che ricrea l’atmosfera vibrante di una caffetteria, una zona più raccolta con sale riunioni e infine la zona Concentration, la parte più intima del piano, che richiama l’atmosfera raccolta di una biblioteca. Come contrappunto, sull’altro lato dell’edificio è ospitata l’area Celebration: un grande spazio unico, suddivisibile in quattro stanze di minori dimensioni attraverso partizioni impacchettabili ed elementi amovibili – come monitor su ruote – e arredi modulabili e riconfigurabili.
Il piano superiore è invece dedicato alle attività operative e al lavoro individuale: i dipendenti sono invitati a scegliere tra una varietà di aree di lavoro senza avere una postazione fissa. Tutto nello spazio incentiva la ricerca di uno stile di vita flessibile, al passo con le proprie esigenze nell’arco della giornata: la sede di AstraZeneca promuove il benessere dei propri dipendenti attraverso un’architettura organica, inclusiva e sostenibile.
Luogo: Milano
Committente: AstraZeneca
Completamento: 2022
Superficie lorda: 3.000 m2
Progetto degli interni e appaltatore principale: Tétris Design x Build
Consulenti
Progettazione elettrica e meccanica: Paingea
Certificazione LEED: Deerns
Fotografie: Davide Galli, courtesy Tétris Design x Build
THE PLAN Contract 5 è il quinto numero speciale che THE PLAN dedica all’affascinante e complesso mondo del contract, capace di coniugare produzione in serie e spazi su misura. La pubblicazione, in uscita a settembre insieme a THE PLAN 140, raccogl... Read More
Arriva il VI palazzo ENI nella Metanopoli di Enrico Mattei
Morphosis | Simeon | Nemesi Architects
Mancano pochi mesi alla consegna del VI palazzo ENI a San Donato Milanese, nella Metanopoli di Enrico Mattei, progettato da Morphosis e Nemesi...Artisa Group apre tre nuovi cantieri a Milano
Il format City Pop, mini appartamenti arredati, sarà proposto in viale Monza e ad Alzaia Naviglio Grande, la torre di via Turati ospiterà nuovi uffi...Torre Womb, a Milano ci sarà un bosco di lecci a 88 m di altezza
Labics
Intervista ai progettisti Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori dello studio di architettura romano Labics. Verde, aria e luce sono le parole chi...