Il Business Center The Bridge, a Milano, si trova nel cuore pulsante della città, dove hanno sede i più grandi teatri, musei, brand internazionali, sedi di multinazionali e compagnie finanziarie: il prestigioso complesso direzionale è una delle immagini della Milano degli affari, improntato alla contemporaneità e alla funzionalità e in grado di rappresentare il business di aziende dallo standing elevato. Una facciata dal design moderno e minimal, progettata secondo i più alti criteri in termini di efficienza ambientale e sostenibilità, avvolge il volume dell’edificio: per l’involucro è in corso di approvazione la certificazione LEED Core and Shell livello Gold, una delle categorie più alte ottenibili. All’interno di The Bridge è ospitata la nuova sede di AMCO, Asset Management Company nel settore della gestione dei crediti deteriorati, i cui interni sono stati progettati da Progetto CMR. Distribuiti su una superficie complessiva di 4.800 m2, gli spazi dedicati all’azienda si sviluppano su sette piani fuori terra – di cui il sesto è dedicato alla dirigenza e l’ultimo piano è occupato da un grande terrazzo da cui godere di viste su tutta la città – e due interrati per archivi, parcheggi e locali tecnici.
Il design degli interni è progettato per assecondare le esigenze dell’azienda, in un’ottica di scalabilità e sostenibilità, incentivando la flessibilità e la collaborazione tra i dipendenti. Seguendo il modello del desk-sharing, che consente di lavorare in modo agile, ogni livello è provvisto di aree per la collaborazione e l’incontro, quali sale riunioni, salottini, aree break per incontri informali, focus room e phone booth.
Gli arredi e le finiture sono basati su una palette di colori fredda – nero, bianco e blu – che dialoga con le texture morbide delle superfici e con le trame geometriche e minimali create dai rivestimenti e dagli elementi di arredo.
La progettazione degli interni e dell’edificio persegue alti obiettivi in termini di efficienza energetica: l’edificio utilizza energia rinnovabile grazie a contratti con fornitori green, i pannelli fotovoltaici forniscono energia alle parti comuni, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono progettati secondo i più alti standard energetici. Inoltre la posizione del complesso, in un’area estremamente servita dai mezzi pubblici, incentiva la mobilità sostenibile dei dipendenti e l’uso del trasporto pubblico; nei parcheggi interrati sono presenti stazioni di ricarica per le auto elettriche e stalli per le biciclette. Gli accorgimenti adottati non solo garantiscono ottime prestazioni energetiche, ma assicurano benessere e comfort per gli utenti dell’edificio; per il progetto degli interni sono inoltre in corso di approvazione altre due certificazioni, la LEED Commercial Interior di livello Gold e la certificazione Fitwell, a conferma dell’attenzione posta all’ambiente e al benessere dei dipendenti.
Luogo: Milano
Committente: AMCO
Completamento: 2022
Superficie lorda: 4.800 m2
Progetto degli interni: Progetto CMR
Appaltatore principale: Gruppo Tonon, Vic Cancelleria
Fotografie: Andrea Martiradonna, courtesy Progetto CMR
THE PLAN Contract 5 è il quinto numero speciale che THE PLAN dedica all’affascinante e complesso mondo del contract, capace di coniugare produzione in serie e spazi su misura. La pubblicazione, in uscita a settembre insieme a THE PLAN 140, raccogl... Read More
Arriva il VI palazzo ENI nella Metanopoli di Enrico Mattei
Morphosis | Simeon | Nemesi Architects
Mancano pochi mesi alla consegna del VI palazzo ENI a San Donato Milanese, nella Metanopoli di Enrico Mattei, progettato da Morphosis e Nemesi...Artisa Group apre tre nuovi cantieri a Milano
Il format City Pop, mini appartamenti arredati, sarà proposto in viale Monza e ad Alzaia Naviglio Grande, la torre di via Turati ospiterà nuovi uffi...Torre Womb, a Milano ci sarà un bosco di lecci a 88 m di altezza
Labics
Intervista ai progettisti Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori dello studio di architettura romano Labics. Verde, aria e luce sono le parole chi...