Un rifugio di lusso immerso nei vigneti
  1. Home
  2. Contract 004
  3. Un rifugio di lusso immerso nei vigneti

Un rifugio di lusso immerso nei vigneti

Resort Casa di Langa

GaS Studio | Parisotto + Formenton Architetti

Un rifugio di lusso immerso nei vigneti
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Starpool

Terra, ocra, ruggine, testa di moro, bordeaux: il resort di lusso Casa di Langa è stato progettato da GaS Studio insieme a Parisotto + Formenton Architetti con suggestive tonalità di colore rubate al paesaggio vitivinicolo dell’Alta Langa, patria del Barolo. Il boutique hotel, che si trova in provincia di Cuneo, è circondato da oltre 40 ettari di dolci pendii collinari, ricoperti da manto boschivo e vigneti. L’albergo offre 39 camere e suite, ristorante, enoteca, cocktail bar e diversi spazi per il benessere quali spa, palestra e piscina all’aperto, a cui si aggiunge anche una villa per gli eventi privati. Il progetto fonde la tradizione piemontese con i principi della sostenibilità, per creare un vero e proprio rifugio dove trascorrere un soggiorno esclusivo, in un contesto di eccezionale valore naturale e culturale, tutelato dall’Unesco. Il rispetto per il territorio pervade tutti i livelli progettuali, da quello paesaggistico a quello architettonico, fino all’interior design.

Resort Casa di Langa- © Alberto Strada, courtesy GaS e Parisotto + Formenton Il progetto degli interni è caratterizzato da una palette cromatica di tonalità scure e morbide, che porta dentro agli spazi di Casa di Langa i colori del paesaggio vitivinicolo in cui è immerso il resort.

L’intervento nasce dalla riqualificazione estetica, funzionale e ambientale di una struttura pre-esistente, realizzata nei primi anni Duemila e mai ultimata, di cui è stato mantenuto l’impianto originale, trasformato però radicalmente con la razionalizzazione di percorsi, affacci e volumetrie. Il nuovo resort si sviluppa su tre ali principali disposte a ferro di cavallo attorno a una corte centrale, costituita da una sequenza di ampie terrazze ricche di vegetazione, che presentano un andamento digradante verso valle. Gli ambienti interni sono organizzati in modo da garantire agli ospiti comfort, riposo e contatto con la natura, sia attraverso le viste panoramiche, sia tramite le generose aree esterne. Tutte le stanze sono infatti dotate di spaziose logge, mentre il ristorante Fàula, guidato dallo chef Daniel Zeilinga, si estende su un ampio dehors. Le camere e le aree comuni dell’hotel, avvolte dal calore del legno di rovere, sono allestite con arredi nordici e italiani, pezzi di artigianato locale e opere d’arte contemporanea.

Resort Casa di Langa- © Alberto Strada, courtesy GaS e Parisotto + Formenton Casa di Langa offre agli ospiti diversi spazi dedicati  al benessere: la spa ecologica Lelòse, la palestra  e la piscina esterna riscaldata, che si affaccia sul  panorama delle Alpi e del castello di Serralunga.

Il progetto presenta una ricca palette di colori e materiali, ispirata alla natura e all’architettura vernacolare, che abbina le infinite sfumature cromatiche del foliage autunnale a superfici caratterizzate da trame ruvide e imperfette. Le facciate dell’edificio ripropongono gli stilemi dell'architettura rurale locale, con portici e ballatoi esterni protetti da filtri in mattoni e tetti a falde rivestiti da coppi in laterizio. All’interno, il dialogo con il territorio prosegue con colori caldi e materiali naturali, scelti seguendo criteri di sostenibilità e di economia circolare, come la pietra di Luserna, antica roccia proveniente dalla zona, e gli intonaci a base di terra cruda. Inoltre, tutti gli elementi in legno provengono da boschi certificati dal Forest Stewardship Council, che promuove la gestione responsabile delle foreste nel mondo, e la struttura utilizza fonti di energia rinnovabili, come quella solare. Un impianto geotermico e fotovoltaico provvede al riscaldamento e raffrescamento, mentre l’acqua consumata nel resort viene riciclata per l'irrigazione dei terreni della tenuta, integrando quella proveniente dall’apposito sistema di recupero. Il progetto illuminotecnico di PSLab, che valorizza il volume architettonico definendo un gradiente luminoso dall’interno verso l’esterno, prevede corpi illuminanti equipaggiati con sorgenti led che consentono un consumo energetico limitato.

Luogo: Cerreto Langhe, Cuneo
Committente: Krause Group
Completamento: 2021
Superficie lorda: 3.500 m2
Progetto architettonico e degli interni: GaS Studio con Parisotto + Formenton Architetti – Project Management: Arcadis
Appaltatore principale: Malabaila & Arduino

Consulenti
Strutture:
Euclide
Progettazione impiantistica: B.R.E. Engineering
Illuminazione: PSLab
Paesaggio: Land

Salvo diversamente indicato fotografie di Alberto Strada, courtesy GaS e Parisotto + Formenton

Ti potrebbe interessare:
Contract 004
Contract 004

THE PLAN Contract 4 è in uscita ad aprile 2022 come allegato di THE PLAN 137. Il quarto numero speciale di THE PLAN dedicato al mondo del contract è un nuovo viaggio attraverso i più importanti progetti di interior design, italiani e internazional... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054