Immerso nella radura sopra la spiaggia di sabbia bianca e mare cristallino di Lu Impostu, poco distante da San Teodoro e all’interno dell’area protetta di Tavolara, il nuovo hotel di lusso Baglioni Resort Sardinia è un vero viaggio attraverso la cultura passata e presente dell’isola, le sue antiche tradizioni, nonché tra i suoi colori, la luce, i profumi e i suoni.
La firma è dello studio di architettura Spagnulo & Partners che, dopo 15 anni dalle prime collaborazioni, ne ha realizzato il progetto di interior design. Il fil rouge che lega tutti gli spazi è il rispetto dell’anima di un luogo a tratti incontaminato, dove scoprire un nuovo rapporto tra uomo e natura, e il desiderio di far vivere dall’interno dell’albergo un’esperienza tattile e visiva della Sardegna.
Tutto questo entra negli elementi architettonici delle sue 78 stanze e suite affacciate sul mare e degli spazi comuni, con l’obiettivo di creare un microcosmo di benessere. La forza della natura riempie l’ambiente anche attraverso immagini fotografiche scelte in collaborazione con la galleria d’arte Alidem, talvolta in bianco e nero come quelle sui pannelli a tutta altezza in uno dei ristoranti. Altrettanto identitaria è la terrazza lounge sul tetto del bar, capace di instaurare un dialogo tra il blu dell’orizzonte e il colore delle ceramiche dei tavolini, oltre a quello tra tradizione e modernità dato dai motivi dei tappeti e dalle linee delle luci, simili a canne al vento. Caratteristico è poi il bancone bar in pietra d’Orosei e ferro Cor-Ten® che, con una suggestione scenografica, rimanda alle rocce frastagliate di Tavolara attraverso il dettaglio sul fronte. Sia il bar sia il ristorante dello chef Claudio Sadler sono poi accomunati da una composizione di lampadari dalle forme e dalle tonalità complementari.
La pietra d’Orosei si ritrova anche nei pavimenti scomposti delle aree comuni e delle stanze, rappresentando uno degli elementi forti della natura sarda che ha dato corpo al progetto. Lo stesso vale per le facciate in granito, per i muri delle camere in calce cruda e per i colori verde acqua e blu intenso di alcune pareti. L’identità complessa dell’isola è poi raccontata attraverso la sua centenaria tradizione artigianale: Spagnulo & Partners è voluto entrare in connessione con questo universo di tessuti, di mestieri antichi e di tecniche di lavorazione con la manualità dei custodi delle arti stesse.
Dalla lana e dalla tessitura nascono i cuscini e gli imbottiti delle camere, i tappeti e le tende: pur reinterpretati nei colori e nei motivi, i tessuti sono lavorati con antiche tecniche per una o più trame dalle texture più svariate. I toni predominanti sono il verde, il blu, l’ocra e il mattone, alcuni dei quali richiamano quelli degli elementi d’arredo in ceramica fatti a mano, delle brocche e delle anfore anulari che conservano gli antichi segreti degli “stovigliai” locali. Il sapere antico dei cotti a mano rivive invece con gli intarsi smaltati dei mobili su misura in rovere sbiancato, come lo sono anche le cabine armadio, i comodini o i coffee table disegnati da Federico Spagnulo.
Lo stesso concept torna nelle aree relax a bordo piscina, allestite con lettini e poltrone sotto tettoie in legno e cannicciato, rimarcando così l’attenzione del progetto al rispetto del genius loci.
Luogo: San Teodoro, Sassari
Committente: Baglioni Hotels & Resorts
Completamento: 2021
Superficie lorda: 10.250 m2
Progetto degli interni: Spagnulo & Partners
Appaltatore principale: Guisa Costruzioni
Appaltatore degli interni: Gabana Arredamenti
THE PLAN Contract 4 è in uscita ad aprile 2022 come allegato di THE PLAN 137. Il quarto numero speciale di THE PLAN dedicato al mondo del contract è un nuovo viaggio attraverso i più importanti progetti di interior design, italiani e internazional... Read More
Polo Life Source, il futuro dell’ospitalità
Leonardo Togni Architects
Lunedì 6 settembre, in occasione del Fuori Salone del Mobile, si terrà a Bergamo l’evento di presentazione dell’esclusivo progetto architettonic..."Stay KooooK - Stay You" un soggiorno che si programma con un’app
JOI-Design
Per il nuovo Stay KooooK del brand di soggiorni di SV Hotels, JOI-Design ha immaginato un modo per vivere a casa stando “lontani da casa”....Melià Milano hotel, una cascata di piante
Alvaro Sans | Vittorio Grassi Architects
Lo storico hotel Meliá Milano completa un restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni grazie al concept innovativo dell'architetto Alvaro...