Il nuovo headquarter di RATP Habitat, progettato da Atelier du Pont nel XX arrondissement di Parigi, è un punto d’incontro tra persone e idee, tra un ambiente lavorativo e il calore domestico, tra architettura e natura. Il progetto è frutto del dialogo tra lo studio di architettura e interior design fondato alla fine degli anni Novanta da Anne-Cèline Comar e Philippe Croisier e il suo cliente. Realizzato in rue de Bagnolet, in un quartiere densamente costruito, il nuovo edificio dalla struttura in legno lamellare ha l’ingresso proprio da un portico del complesso residenziale e, sotto di sé, include un parcheggio interrato pre-esistente, per un totale di 2.872 m2 di superficie.
I cuori pulsanti della nuova sede del gruppo di edilizia sociale sono due patii e un atrio, che distribuiscono in ogni angolo un’illuminazione proveniente dall’esterno e intorno ai quali ruotano tutti gli ambienti del piano terra e dei due superiori, instaurando un inscindibile rapporto tra interno ed esterno. A determinarne le linee sono anche le ampie terrazze rivolte verso sud del primo, del secondo e del terzo livello, che rendono vivibile il tetto dell’edificio e gli conferiscono un profilo a gradoni. Non a caso Atelier du Pont, nel progettare gli interni e gli arredi, si è lasciato guidare dal desiderio di realizzare spazi accoglienti da vivere sia in gruppo sia in solitudine e tranquillità, con un apporto costante di aria e luce naturale. La massima espressione di tale ricerca la si ha nelle terrazze, nelle serre e nelle scale aperte verso il cielo, anch’esse realizzate in legno.
Il piano terra, oltre ad accogliere ospiti e collaboratori nella hall con i suoi tavoli per uno spuntino o per il pranzo, utilizzabili anche per riunioni informali, alterna spazi di lavoro e sale riunioni mai uguali a se stesse grazie alla flessibilità data dagli arredi e dalle partizioni modificabili. È qui che nascono i due patii e l’agorà, al centro della quale vi è l’installazione Bois Debout dell’atelier Yok Yok, una scultura in legno di quasi 14 m che richiama con linee stilizzate le forme degli alberi, con un sistema di sedute alla base.
Il primo e il secondo piano sono accomunati da un open space con spazi di lavoro configurabili a seconda delle necessità, come spazi collaborativi e sale riunioni con pareti mobili, oltre che dalle terrazze esterne: completamente arredate, sono anche dotate di una serra coperta con sgabelli per brevi scambi di idee o per ritagliarsi uno spazio di tranquillità individuale, mentre gli arredi interni hanno il legno come protagonista, con finiture naturali e colori delicati per un ambiente confortevole e accogliente come quello della propria casa. Il terzo e ultimo livello, collegato ai sottostanti attraverso scale esterne che consentono il passaggio da un piano all’altro, è suddiviso in un orto esterno e uno interno in continuità con i locali tecnici coperti da pannelli fotovoltaici.
I tre rooftop sono dunque un invito a rilassarsi, a prendersi una pausa o a fare attività fisica, dallo yoga al ping pong: tutti modi per migliorare la qualità del lavoro, sempre con vista sul centro di Parigi.
Luogo: Parigi, Francia
Committente: RATP Habitat
Completamento: 2021
Superficie lorda: 3.780 m2
Progetto architettonico e degli interni: Atelier du Pont
Appaltatore principale: Eiffage Construction
Consulente per gli interni: ETMB
Fotografie courtesy Atelier du Pont
THE PLAN Contract 4 è in uscita ad aprile 2022 come allegato di THE PLAN 137. Il quarto numero speciale di THE PLAN dedicato al mondo del contract è un nuovo viaggio attraverso i più importanti progetti di interior design, italiani e internazional... Read More
Arriva il VI palazzo ENI nella Metanopoli di Enrico Mattei
Morphosis | Simeon | Nemesi Architects
Mancano pochi mesi alla consegna del VI palazzo ENI a San Donato Milanese, nella Metanopoli di Enrico Mattei, progettato da Morphosis e Nemesi...Artisa Group apre tre nuovi cantieri a Milano
Il format City Pop, mini appartamenti arredati, sarà proposto in viale Monza e ad Alzaia Naviglio Grande, la torre di via Turati ospiterà nuovi uffi...Torre Womb, a Milano ci sarà un bosco di lecci a 88 m di altezza
Labics
Intervista ai progettisti Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori dello studio di architettura romano Labics. Verde, aria e luce sono le parole chi...