Dalla piantagione alla tazzina, il ciclo di produzione del caffè viene raccontato in tutti i suoi passaggi nella fabbrica esperienziale di 1895 Coffee Designers, il marchio del gruppo Lavazza che nasce per coniugare coltivazioni indipendenti e sostenibili con la più alta tecnologia di lavorazione. Il progetto, firmato da up–a (Uboldi Paolo Architetti), ha previsto la completa ristrutturazione di un fabbricato esistente all’interno dello storico stabilimento di Settimo Torinese, che è stato trasformato in un innovativo impianto industriale accessibile al pubblico.
L’edificio racchiude una superficie di 3.000 m2 e presenta una distribuzione planimetrica incentrata sulla produzione, spazio principale intorno al quale sono disposte le altre aree funzionali. Cuore pulsante del progetto sono proprio i macchinari, pezzi unici le cui finiture sono state studiate per creare un ambiente omogeneo. Subito dopo l’ingresso nella struttura, il percorso immersivo dei visitatori inizia dal racconto del lavoro di ricerca delle origini dei migliori caffè al mondo, che si svolge nelle sale didattiche, dall’ultima delle quali, attraverso un vetro, si può osservare la selezione ottica e laser del caffè verde. Dopo questo momento di apprendimento, si entra nel vivo dell’impianto di produzione, dove le macchine sono sempre funzionanti e possono essere scoperte in tutta sicurezza camminando lungo la passerella allestita sopra di esse tramite una struttura in carpenteria fissata alle colonne esistenti. Questo camminamento sopraelevato è stato progettato in modo da essere completamente smontabile per eseguire le opere di manutenzione, grazie al rivestimento interno in bambù, materiale scelto per le sue qualità di resistenza meccanica e sostenibilità, oltre che per essere una specie vegetale autoctona delle aree di origine del caffè.
La passerella, messa in risalto dalla sua illuminazione esterna, si snoda come un nastro luminoso lungo l’intero ciclo di produzione a partire dall’area di tostatura, permettendo di affacciarsi sui silos e sull’impianto di trasporto e di soffermarsi nell’area di miscelazione. Una volta scesi, si passa dal laboratorio del controllo qualità, che i visitatori possono osservare grazie alle ampie specchiature, per poi arrivare alla caffetteria, progettata da RAA - Ralph Appelbaum Associates. Questo spazio dedicato alla degustazione è caratterizzato da un’illuminazione soffusa ed è separato dalla fabbrica attraverso una grande vetrata antincendio. Oltre a una zona allestita con poltroncine e tavoli, sono presenti due banconi bar circolari affiancati da sgabelli alti, dove è possibile sorseggiare il caffè accompagnati dalle immagini proiettate sulle cupole sospese a soffitto.
Dal punto di vista dei materiali, il calore del legno mitiga i toni freddi tipici dell’ambiente industriale, mentre sul piano cromatico dialogano il blu e l’oro che caratterizzano il logo del marchio 1895 Coffee Designers by Lavazza. Ricerca e produzione, artigianato e industria, didattica e intrattenimento si fondono in questo progetto, per il quale Paolo Uboldi è stato incluso nel 2020 tra i vincitori del premio Europe 40 Under 40® promosso dallo European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies.
Luogo: Settimo Torinese, Torino
Committente: Lavazza
Completamento: 2020
Superficie lorda: 4.127 m2
Progetto architettonico: up–a (Uboldi Paolo Architetti)
Allestimento interni: RAA - Ralph Appelbaum Associates, up–a
Appaltatori principali: C.M. Service, Bodino
Consulenti
Strutture: IPE Progetti
Stima dei costi: Starching
Progettazione meccanica: Aertermica
Progettazione elettrica: Tekser, Studio Tecnico Rosselli
Progettazione antincendio: Gruppo Ingegneria Torino
Fotografie di Andrea Guermani, courtesy up–a
Protagonisti del terzo numero dello speciale dedicato al contract sono progetti ricchi di spazi verdi e incentrati sul benessere degli utenti, che rispondono alla nuova sensibilità emersa durante la pandemia. Architetti e designer italiani e interna... Read More
Un potente prisma nero per la sede di Chromavis
Eba Engineering | Chromavis | Marco Vigo | Alessia Garibaldi
Superfici nere e linee diagonali definiscono interni ed esterni del prisma nero sede di Chromavis a Offanego....Sanlorenzo Headquarters, l’eleganza degli yacht applicata all’architettura
Nesite | Lissoni Casal Ribeiro
I nuovi uffici della sede centrale di Sanlorenzo ad Ameglia, firmati Lissoni Casal Ribeiro, presentano oltre 1.000 mq di pavimentazioni sopraelevate N...Molecola, quando il rivestimento di facciata diventa protagonista
Trespa | GPA Studio Giuseppe Passaro | Alpewa
Le facciate del nuovo laboratorio di ricerca e sviluppo di una casa farmaceutica umbra sono realizzate da Alpewa con pannelli HPL di Trespa® Meteon®...