Trasformare un albergo classico in un boutique hotel contemporaneo: questo l’obiettivo del progetto di restyling per gli spazi interni del Lugano Dante firmato dallo studio Rizoma Architetture. La struttura si trova nel centro storico della città svizzera, a pochi passi dalla funicolare che porta alla stazione ferroviaria e dalla passeggiata lungo il lago. Il nuovo concept per le camere e le aree comuni dell’albergo è volto a caratterizzare maggiormente l’hotel come un luogo aperto alla città, che propone attività legate al mondo del lavoro, della cultura e dell’intrattenimento: un hub urbano dove turisti e cittadini possono partecipare a una conferenza, assistere a un evento, gustare un pasto o concedersi un aperitivo.
Al piano terra dell’edificio trovano posto la reception con un’area per l’accoglienza degli ospiti, il cocktail bar con zona lounge, la sala dedicata al buffet della colazione e il ristorante Flamel. Questi spazi si susseguono in maniera fluida, arricchiti da numerose piante e diverse pareti giardino, a partire dal gazebo rivestito da una rigogliosa vegetazione nella hall di ingresso fino all’orto sulla terrazza in copertura. La presenza del verde contribuisce a creare un’esperienza immersiva multisensoriale, incrementando il benessere psicofisico delle persone, secondo i principi della biofilia. Le aree pubbliche dell’hotel includono anche uno spazio polifunzionale al secondo piano chiamato “Creative Box”, pensato per adattarsi a differenti configurazioni grazie alla presenza di pareti mobili e tende fonoassorbenti. Una porzione della Creative Box racchiusa da vetrate ha una parete in verde stabilizzato ed è attrezzata con pannelli luminosi che simulano il ritmo circadiano. Questi ambienti possono dunque ospitare di volta in volta riunioni di lavoro, convegni o eventi più informali, essendo stati progettati con una flessibilità che consente di rispondere a molteplici esigenze. I piani superiori ospitano le 84 camere, nella maggior parte delle quali si è intervenuti con un ammodernamento, mentre alcune sono state oggetto di una completa ristrutturazione. Le stanze sono state suddivise in varie tipologie, in modo da differenziare l’offerta ricettiva dell’hotel: singola, doppia, matrimoniale, superior e studio suite, a cui si aggiunge un loft su due livelli.
Per assicurare continuità all’interno del progetto, sia nelle camere sia negli spazi comuni sono stati utilizzati materiali naturali, legno in primis, e colori che rimandano al paesaggio di Lugano, con le montagne e il lago, quindi blu e verde, con tocchi di rosso e fucsia. In diversi ambienti viene proposto in particolare l’elegante abbinamento del noce canaletto al blu petrolio. Pur nell’uniformità materica e cromatica, il carattere glamour delle aree comuni, con le insegne luminose e gli imbottiti dai colori vivaci, lascia spazio a un’atmosfera più intima nelle camere, con tonalità tenui e un’illuminazione soffusa. Finiture e arredi propongono soluzioni innovative e iconiche sviluppate ad hoc per questo hotel senza rinunciare ad alcuni elementi più tradizionali del design italiano e internazionale.
Luogo: Lugano, Svizzera
Committente: Hotel Lugano Dante Center
Completamento: 2020
Superficie lorda: 3.750 m2
Progetto architettonico e degli interni: Rizoma Architetture
Appaltatore principale: Ugo Bassi
Appaltatore interni: febc europe
Salvo diversamente indicato, fotografie di Tiziano Scaffai, courtesy Rizoma Architetture
Protagonisti del terzo numero dello speciale dedicato al contract sono progetti ricchi di spazi verdi e incentrati sul benessere degli utenti, che rispondono alla nuova sensibilità emersa durante la pandemia. Architetti e designer italiani e interna... Read More
Polo Life Source, il futuro dell’ospitalità
Leonardo Togni Architects
Lunedì 6 settembre, in occasione del Fuori Salone del Mobile, si terrà a Bergamo l’evento di presentazione dell’esclusivo progetto architettonic..."Stay KooooK - Stay You" un soggiorno che si programma con un’app
JOI-Design
Per il nuovo Stay KooooK del brand di soggiorni di SV Hotels, JOI-Design ha immaginato un modo per vivere a casa stando “lontani da casa”....Melià Milano hotel, una cascata di piante
Alvaro Sans | Vittorio Grassi Architects
Lo storico hotel Meliá Milano completa un restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni grazie al concept innovativo dell'architetto Alvaro...